sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] tenere sott’occhio (v. anche sottochiave; sottofascia; sottocchio). Per indicare appoggio, difesa e sim.: s. l’alto patronato del presidentedellaRepubblica; s. l’egida, s. gli auspici di ...; è s. la sua protezione. Con sign. affine, s. la guida di ...
Leggi Tutto
risiedere
risièdere v. intr. [lat. *resedere, rifacimento di residēre (che è der. di sedēre «sedere2»)] (io risièdo, ecc.; conserva il dittongo -ie- in tutta la flessione; aus. avere). – Avere la propria [...] dove esercitano le loro funzioni; abitare, dimorare in un luogo, in quanto si riveste una determinata carica: il presidentedellaRepubblica risiede a Roma; i papi risiedettero per più di settant’anni in Avignone; il prefetto risiede nel capoluogo ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. [...] consigliere economico del Presidente del Consiglio ed esponente dell’ala più presidente. In entrambi i casi il personaggio continua a vivere nell’immaginario politico italiano in stretta connessione con il Cavaliere. (Filippo Ceccarelli, Repubblica ...
Leggi Tutto
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale [...] piantando alberi", ha dichiarato Grazia Francescato, presidente del Wwf. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 3 giugno 1992, p. 2) siano meno inquinanti di quelli diretti, (Stefano Montefiori, Corriere della sera, 2 dicembre 2009, p. 15) • Per Livia ...
Leggi Tutto
eccezionalismo
s. m. La convinzione di essere investiti di un ruolo e di una missione ritenuti eccezionali e straordinari. ◆ Il grande economista [Paul Samuelson] riflette da filosofo. Tanto che potrebbe [...] paese», portatore della «nuova cultura». Non è un pensiero folle e neppure presuntuoso. (Furio Colombo, Repubblica, 11 settembre 1999 inaugurale che [Bill] Clinton fece in occasione della sua seconda presidenza (1997): l’America ha una missione e ...
Leggi Tutto
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze [...] dato credito alla promessa di un presidente del Consiglio che, per qualche giorno, è ministro dell’Economia ad interim», ha detto petrolio». (Elena Polidori, Repubblica, 4 giugno 2008, p. 14, Economia).
Già attestato nella Repubblica del 31 marzo 1985 ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una [...] dicembre scorso, questa evoluzione ha raggiunto il suo punto più alto. (Andrea Manzella, Repubblica, 5 maggio 2001, p. 1, Prima pagina) • Si comincia con la presidenzadella Commissione e con l’Alto rappresentante per la politica estera e di difesa ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [...] britannico a Varsavia, il presidente americano esprimerà il pieno appoggio Usa all’ingresso della Polonia in una forte Unione a vincere il suo. (Timothy Garton Ash, trad. di Emilia Benghi, Repubblica, 27 maggio 2003, p. 1, Prima pagina) • è nato un ...
Leggi Tutto
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande [...] dell’Adriatico del Nord rilanciato nei mesi scorsi dal presidente di centrosinistra della regione Friuli-Venezia Giulia Riccardo Illy. Si tratta dell » una delle ragioni di fondo della stagnazione in atto: (Lorenza Pininfarina, Repubblica, 17 giugno ...
Leggi Tutto
extrasportivo
(extra sportivo), agg. Che non appartiene all’ambito sportivo. ◆ L’ex allenatore della nazionale brasiliana al mondiale ’98 ha negato di aver accettato direttive dalla Nike. «Ronaldo in [...] Repubblica, 22 novembre 2000, p. 62, Sport) • Una possibile soluzione al problema viene offerta da Enrico Ruiu, braccio destro del presidente stagione del cambiamento, con la revisione delle proprie colpe e delle proprie scelte. Valentino [Rossi], ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...