Paese cerniera
loc. s.le m. Nazione che costituisce un elemento di collegamento e dialogo tra realtà o blocchi politici divisi o contrapposti. ◆ Un Paese «cerniera, tra la solidità mitteleuropea e la [...] Così la presidente di Piccolindustria dell’Unione industriale, Carla Silva Ubertalli – introducendo i lavori dell’assemblea annuale ’Iran sciita e l’Arabia Saudita wahabbita. (Agostino Spataro, Repubblica, 7 agosto 2008, Palermo, p. I).
Composto dal ...
Leggi Tutto
giustizia-spettacolo
(giustizia spettacolo), loc. s.le f. Amministrazione della giustizia che assume connotati di risonanza spettacolare. ◆ La scienza-spettacolo esiste, come ormai esistono la politica [...] accuse e dalle illazioni che vedrebbero il presidente direttamente coinvolto negli scandali riguardanti il della sera, 26 marzo 2008, p. 15, Politica).
Espressione composta dal s. f. giustizia e dal s. m. spettacolo.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
glitterato
agg. Ornato di lustrini, luccicante. ◆ La scenografia è essenziale: sfondo a fantasie astratte e teloni bianchi. Alanis [Morissette] sale sul palco in pantaloni azzurri e top colorato imbracciando [...] con una giacca glitterata e la maschera del presidente [George W. Bush] sul viso, intonando la più abrasiva delle sue molte canzoni anti-establishment, «Bushleaguer» (Bush leghista). (Giuseppe Videtti, Repubblica, 18 settembre 2006, p. 42, Spettacoli ...
Leggi Tutto
pensatore debole
loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera [...] mai più» [Gianni Vattimo intervistato da Dario Cresto-Dina]. (Repubblica, 4 giugno 2000, p. 11) • Indice puntato contro cristiano arrendevole», mette in guardia il presidente del Senato [Marcello Pera]. (G. Ben., Corriere della sera, 13 maggio 2004, p ...
Leggi Tutto
piano sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ È la consacrazione di Orio nel gotha aeroportuale in vista di quei 6 milioni 174 mila [...] 2015 ma che il presidente Ilario Testa è sicuro siano già dietro l’angolo. (Andrea Biglia, Corriere della sera, 10 ottobre 2003 una persona da un’occupazione all’altra. (Diego Longhin, Repubblica, 15 giugno 2006, Torino, p. XIV).
Espressione composta ...
Leggi Tutto
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo [...] si tratta di trovare buoni giocatori». (Arianna Ravelli, Corriere della sera, 9 giugno 2003, p. 57, Sport) presidente «forestiero» stanco di spender soldi. E, davanti, solo lo spettro del crac. Poi dal nulla è spuntato lui. (Ettore Livini, Repubblica ...
Leggi Tutto
presidenzializzazione
s. f. Tendenza di un sistema politico a conferire più poteri e maggiore autonomia decisionale al presidente del governo. ◆ Nella rivista [«Comunicazione politica»] trovano spazio [...] nostre comunità «liquide» e nelle stesse necessità di autonomia del governo nei processi decisionali dell’Unione europea. (Andrea Manzella, Repubblica, 8 febbraio 2005, p. 17, Commenti).
Derivato dall’agg. presidenziale con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
mangia-arbitri
s. m. inv. (scherz.) Dirigente di una società sportiva che è solito accusare gli arbitri di faziosità. ◆ Onorevole [Gianni] Rivera, gli arbitri restano il centro di gravità delle polemiche [...] situazione molto più generalizzata». (Alberto Costa, Corriere della sera, 15 febbraio 2000, p. 43, Sport presidente del Como, dimostrando da subito di possedere una statura polemica degna dei più fulgidi esempi nazionali di mangia-arbitri. (Repubblica ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea [...] è stata portata dal presidentedell’Unione dei medici generali europei, Claudio Cricelli, al convegno dei Collegi con tutti i collegi lombardi, l’infermiere di famiglia. (Laura Asnaghi, Repubblica, 27 ottobre 2007, Milano, p. IX).
Composto dal s. m. ...
Leggi Tutto
iperlaicista
(iper-laicista), agg. Che sostiene a oltranza l’autonomia di giudizio da scelte aprioristiche, ideologiche e religiose. ◆ Le ragioni multiformi del no olandese, con un connubio incrociato [...] , tanto più dalla Spagna iper-laicista di [José Luis Rodríguez] Zapatero. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 31 gennaio 2007, p. 2) • Si gloria della candidatura anche Piero Fassino, annunciandola quasi in simultanea a Telelombardia, e il ministro per ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...