• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Diritto [20]
Religioni [8]
Matematica [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Mestieri e professioni [3]
Fisica [3]
Letteratura [3]
Fisica matematica [2]
Industria [2]

miniazienda

Neologismi (2008)

miniazienda (mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un [...] produzione, riciclaggio delle scorie compreso e ha un deposito interrato e superprotetto. (Stella Cervasio, Repubblica, 28 ottobre di Confindustria) • Pier Sergio Caltabiano, presidente dell’Associazione italiana formatori Aif, lamenta l’arretratezza ... Leggi Tutto

minisondaggio

Neologismi (2008)

minisondaggio (mini-sondaggio), s. m. Sondaggio condotto su un campione statistico numericamente ridotto. ◆ Il mini-sondaggio incorona [Silvio] Berlusconi, e il film [l’instant-movie di Aurelio Grimaldi [...] minisondaggio – ci ha detto Curzio Galatolo presidente del Centro di coordinamento dei club –. tv sono i motivi principali della disaffezione dei livornesi». La società ora sono stati scarsi. (Luca Salvetti, Repubblica, 21 novembre 2006, Firenze, p. ... Leggi Tutto

monoreligioso

Neologismi (2008)

monoreligioso agg. Che contempla una sola religione. ◆ Sulla crisi macedone è intervenuto anche il presidente jugoslavo Vojislav Kostunica, che ha parlato di un unico disegno degli estremisti albanesi [...] per mettere in discussione la democrazia» (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 26 maggio 2008, p. 10, Politica). Composto dal confisso mono- aggiunto all’agg. religioso. Già attestato nella Repubblica del 28 febbraio 1994, p. 2, Mondo (A. S ... Leggi Tutto

acchiappasmog

Neologismi (2008)

acchiappasmog (acchiappa-smog), agg. inv. Che raccoglie lo smog presente nell’aria, rivelandone la presenza e la consistenza. ◆ Legambiente ha concluso in città la campagna di monitoraggio atmosferico [...] . Oggi pomeriggio verranno consegnate ufficialmente alla presidente del quartiere 1 Anna Laura Abbamondi ( febbraio erano state stese dalle finestre della scuola Lavagnini di viale Lavagnini. (Marzio Fatucchi, Repubblica, 6 aprile 2003, Firenze, ... Leggi Tutto

alcolemico

Neologismi (2008)

alcolemico agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati [...] , p. 17, Cronache Italiane) • il presidente dell’Asaps [Associazione Amici della Polizia Stradale, Giordano Biserni] osserva: «Non in stato di ebbrezza, ritirandogli la patente. (Massimo Pisa, Repubblica, 15 gennaio 2008, Milano, p. X). Derivato dal ... Leggi Tutto

ambasciatoriale

Neologismi (2008)

ambasciatoriale agg. Da ambasciatore; relativo alle funzioni di ambasciatore. ◆ [James] Hormel era stato nominato ambasciatore da Bill Clinton nell’ottobre del 1987. Il presidente voleva da un lato ricompensare [...] dare un’altra dimostrazione del sostegno della Casa Bianca alle rivendicazioni della comunità gay. (Repubblica, 1° luglio 1999, p. si fornisce mai un curriculum concreto sulle attività della persona raccomandata: solo elogi, come nelle piaggerie d ... Leggi Tutto

anno ponte

Neologismi (2008)

anno ponte loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano [...] Vico, Corriere della sera, 3 dicembre 1998, p. 21) • Un anno «ponte» per il gruppo di [Marco] Drago [presidente di De «anno ponte». Per i buoni scuola, ad esempio. (Eleonora Capelli, Repubblica, 6 febbraio 2007, Bologna, p. VII). Composto dai s. m. ... Leggi Tutto

antiaborto

Neologismi (2008)

antiaborto (anti-aborto), agg. inv. Contrario all’aborto, alla possibilità di interrompere una gravidanza. ◆ Dopo la forte presa di posizione dei vescovi, e la «veglia» antiaborto compiuta in San Pietro [...] della Chiesa, in analogia a quanto accaduto in Polonia nel recente passato, dove l’opposizione ecclesiastica ha posto limiti più severi all’aborto legale. (Marco Tosatti, Stampa, 23 maggio 1998, p. 3, Interno) • Il presidente Palestini, Repubblica, 11 ... Leggi Tutto

neogiacobino

Neologismi (2008)

neogiacobino agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani [...] un convegno a Venezia a Guy Héraud, grande vecchio dell’antiEuropa, e interviene ricordando che i popoli devono opporsi Austria tuona: qui si rischia «una dittatura mondiale». (Paolo Rumiz, Repubblica, 7 marzo 2002, p. 4, Politica) • Nessun vano sogno ... Leggi Tutto

anti-Br

Neologismi (2008)

anti-Br (anti br), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’azione delle Brigate Rosse. ◆ [tit.] Raddoppiate le scorte anti-Br / Scatta il nuovo piano del Viminale. I nostri 007 in Israele per aggiornarsi [...] del governo e delle imprese italiane in India - a Roma, il presidente del Consiglio rassicura il segretario della Cgil. Per non risposto nel suo ultimo giorno in India. (Marco Marozzi, Repubblica, 16 febbraio 2007, p. 6). Derivato dall’acronimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 50
Enciclopedia
Presidente della Repubblica
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Presidente della Repubblica
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali