antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che [...] un euroentusiasta, teme la marea montante antiBruxelles. (Antonio Polito, Repubblica, 7 giugno 2002, p. 1, Prima pagina) • recuperati i francesi, il cui presidente [Nicolas] Sarkozy, dopo i proclami antiBruxelles della campagna elettorale, è giunto a ...
Leggi Tutto
antichavista
(anti-chavista), s. m. e f. Chi si oppone alle politiche di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Uno dei quartieri più interessanti per seguire la votazione è San Martin. Classe medio [...] . Il reddito medio di una famiglia varia tra i 400 e i 700 dollari mensili. (Omero Ciai, Repubblica, 4 dicembre 2006, p. 15) • Il 70% dell’audience è concentrata sui primi due, che sono privati. Mentre scocca il conto alla rovescia, l’intera Rctv ...
Leggi Tutto
non-vip
(non vip), s. m. e f. inv. (iron.) Chi non fa parte del mondo dei vip. ◆ Venditti si sente come «un notaio», o forse un papa. Antonello I rappresenterà «tutti i vip e i non vip della città. La [...] delle tre giurie, sotto un sole cocente, tra vip e non vip in abiti da mare con la sola eccezione di [Franco] Bernabè che, essendo presidente continua a rimanere misteriosa ai più. (Antonio Dipollina, Repubblica, 21 settembre 2007, p. 73, Programmi tv ...
Leggi Tutto
antigiubilare
agg. Ostile alla celebrazione del giubileo; con particolare riferimento al Giubileo dell’anno 2000. ◆ Un terrorismo satanista antigiubilare è altrettanto impensabile, almeno sul filo di [...] • «sono preoccupato - avverte Franco Grillini, presidente onorario dell’Arcigay - specialmente quando vedo l’estrema destra causa nel solco del confronto e della discussione democratica.». (O[razio] L[a] R[occa], Repubblica, 29 gennaio 2000, p. 23 ...
Leggi Tutto
antigiudiziario
(anti-giudiziario), agg. Che si contrappone all’operato della magistratura. ◆ Stretto nell’angolo dall’attivismo «antigiudiziario» e filo-centrista di Silvio Berlusconi, costretto ad [...] ) • L’offensiva politica e anti-giudiziaria del presidente del Consiglio vivrà oggi una delle sue giornate chiave. Da quello che [Silvio] ideologica quanto il famoso «giustizialismo». (Michele Serra, Repubblica, 6 agosto 2007, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
antipremier
(anti-premier), agg. inv. Rivolto contro il Primo ministro; contrario alle scelte politiche compiute da chi riveste tale carica. ◆ Più che sul conduttore [Paolo] Bonolis, che avrebbe appreso [...] lo show. (Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 7 ottobre 2003, p. 9 di migliaia di cellulari romani. (Giovanna Vitale, Repubblica, 13 giugno 2004, Roma, p. II) premier: «Non oso interpretare le parole del presidente, però dopo giorni in cui si dice ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [...] -processi, poi battezzato lodo Schifani, che a giugno dell’anno scorso, alla vigilia del semestre di presidenza italiana della Ue, sospese il processo del Cavaliere. (Liana Milella, Repubblica, 10 ottobre 2004, p. 21, Politica) • La sospensione ...
Leggi Tutto
spintaneo
agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la [...] che non sarebbe più tale ma presidente di una Authority». (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 26 agosto 2005, p l’aggiunta del suffisso -aneo, per analogia con spontaneo.
Già attestato nella Repubblica del 2 aprile 1989, p. 4 (Antonio Calabrò). ...
Leggi Tutto
tassa sui servizi
loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui [...] (Corriere della sera, 8 novembre 1999, p. 7, Corriere Soldi, p.7) • [Enrico] Rizzo [presidentedell’Associazione inoltre, alla capacità di reddito delle persone e deve essere detraibile fiscalmente. (Rosa Serrano, Repubblica, 31 maggio 2003, p. 28 ...
Leggi Tutto
tavolo politico
loc. s.le m. Sede nella quale si tenta di comporre i diversi punti di vista politici esistenti, specialmente all’interno di una coalizione di partiti, in merito a un problema controverso. [...] convocati da Silvio Berlusconi. (Mario Sensini, Corriere della sera, 9 luglio 2004, p. 3, In Di Pietro. Con una lettera al presidente del Consiglio Romano Prodi, il ministro Torino-Lione. (Salvatore Tropea, Repubblica, 2 febbraio 2008, Torino, p ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...