anti-famiglia
(anti famiglia), agg. Che tende a minare le basi dell’istituzione familiare. ◆ Fra gli stranieri, in una marea umana spagnola, il più visibile, in prima fila, era il presidentedell’Istituto [...] D’Ubaldo di istituire sì un registro, ma delle solidarietà civili, che consenta l’iscrizione a tutte quelle persone - anche consanguinee - che abitano sotto lo stesso tetto. (Giovanna Vitale, Repubblica, 3 dicembre 2007, Roma, p. I).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare [...] della destra preoccupati della crisi dei rapporti con Washington. (Massimo Nava, Corriere della al senatore della Carolina del Nord specchio» della coscienza. (Vittorio Zucconi, Repubblica, ista.
Già attestato nella Repubblica del 29 ottobre 1992, ...
Leggi Tutto
enoappassionato
s. m. Chi ama il vino di qualità. ◆ Davanti alla scenografia delle storiche «Cantine Cinzano», Franco Ziliani, stimolante e costruttivo animatore del sito «Wine Report» - il più cliccato [...] Alba, con la prima edizione della «Cantina di Vinum» (200 bottiglie) consegnata al presidentedella Juventus, Giovanni Cobolli Gigli, «Vinum 2008» ha aperto ieri mattina le porte ai tantissimi enoappassionati. (Repubblica, 26 aprile 2008, Torino, p ...
Leggi Tutto
eurobanconota
(euro-banconota), s. f. Banconota denominata in euro. ◆ [tit.] Eurobanconote, anche i tedeschi sbagliano / Sono stati stampati a Monaco pezzi difettosi per 65 miliardi di lire (Sole 24 [...] giornata» dell’euro non poteva essere che il presidentedella Banca dell’euro continua ad aumentare». (Carlo Bastasin, Stampa, 29 dicembre 2006, p. 16, Estero).
Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. f. banconota.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
caro-pigione
(caro pigioni), s. m. Aumento del costo della pigione, del canone di locazione degli immobili. ◆ Sembra lontana e spenta la eco della battaglia fatta contro il Social Forum del novembre [...] che proclamò la serrata dei negozi, mentre il presidentedella Confcommercio resta attivo in tante iniziative spinose a una tantum per il rinnovo dei contratti di affitti. (Maurizio Bologni, Repubblica, 7 luglio 2003, Firenze, p. III) • Gli affitti in ...
Leggi Tutto
cartoonesco
agg. Proprio dei cartoni animati, dei cartoon. ◆ L’Italia del tifo non sembra aver ancora digerito l’eliminazione degli azzurri dal Mondiale. Almeno per quel che si vede su Internet: dopo [...] , grottesco, cartoonesco travestito e l’ex presidentedella Camera borchiata e allusivamente sadomaso. (Alessandra Comazzi dalle stilizzazioni cartoonesche delle origini. Ma lo spirito era sempre quello: (Michele Serra, Repubblica, 13 febbraio 2008 ...
Leggi Tutto
divario digitale
loc. s.le m. La sperequazione determinata dalla possibilità e dalla capacità di accedere alle nuove tecnologie, con particolare riferimento a quelle informatiche e telematiche. ◆ Ha [...] presidentedella Time Warner, che sarà l’amministratore delegato della nuova società: «Colmeremo il cosiddetto divario digitale tra chi sa e non sa di computer, il compagno dei nostri figli». (Ennio Caretto, Corriere della Assante, Repubblica, 9 ...
Leggi Tutto
cercatumori
(cerca-tumori, cerca tumori), agg. Che rende possibile l’individuazione di tumori. ◆ [tit.] Onde cerca-tumori, a Milano il secondo centro del mondo (Giornale, 7 novembre 2003, p. 44) • [tit.] [...] è Ulrico Jacobellis, specialista di fama (è il presidentedella società euroamericana di Urologia). Jacobellis conferma: le cose stanno proprio nei termini riferiti da Losappio. (Davide Carlucci, Repubblica, 29 gennaio 2004, p. 5, L’emergenza sanità ...
Leggi Tutto
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore [...] e sia orientato al mercato». Lo afferma il presidentedella Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, in un s. m. ritratto e dal s. f. intervista.
Già attestato nella Repubblica del 4 agosto 1984, p. 21, Televisione.
V. anche intervista-ritratto. ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati [...] per la cultura del presidentedella Regione e capo del comitato di scopo del «Teatro Festival», puntualizza che «da maggio a ottobre nessuno può inventarsi nulla. Perciò stiamo lavorando intensamente». (Gianni Valentino, Repubblica, 5 agosto 2007 ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...