• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Diritto [20]
Religioni [8]
Matematica [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Mestieri e professioni [3]
Fisica [3]
Letteratura [3]
Fisica matematica [2]
Industria [2]

eurovigilanza

Neologismi (2008)

eurovigilanza (euro-vigilanza), s. f. Vigilanza esercitata a livello europeo dalla Banca centrale europea. ◆ Il secondo sos è del presidente [Wim] Duisenberg che, lasciando Washington, avverte: «Di fronte [...] delle fusioni ci vorrà presto una eurovigilanza, l’approccio decentrato non è più adeguato». (Elena Polidori, Repubblica • [tit.] Euro-vigilanza, la Ue tenta il compromesso (Corriere della sera, 5 dicembre 2007, p. 39, Economia). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

eventite

Neologismi (2008)

eventite s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui [...] 2006, p. 29) • Paola Pistone, presidente dell’Atelier di Mago Girò, sostiene che il male italiano sta nella cosiddetta «eventite», «l’abitudine diffusa di fare progetti e iniziative, che poi non hanno seguito». (Repubblica, 14 novembre 2006, Bari, p ... Leggi Tutto

extrafondente

Neologismi (2008)

extrafondente s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale [...] 13, Scienze) • Ad andare a ruba è la specialità della casa: il «Buosino», una miscela di poco caffè e tavolette e gianduiotti racchiusi in deliziose confezioni regalo. (Simona Savoldi, Repubblica, 16 dicembre 2007, Torino, p. IV). Derivato dal p. ... Leggi Tutto

extragiuridico

Neologismi (2008)

extragiuridico agg. Che è al di fuori dell’ambito giuridico. ◆ Va abbandonato quel concetto extragiuridico che è il «controllo di legalità», che è tanto generico quanto, di fatto, pericolosamente sconfinante [...] presidente [Ricardo] Lagos a cercare una soluzione extragiuridica del caso, magari accettando una interpretazione restrittiva della famosa amnistia che [Augusto] Pinochet fece votare al Parlamento prima di lasciare il potere. (Repubblica dell’ ... Leggi Tutto

data-limite

Neologismi (2008)

data-limite (data limite), loc. s.le f. Data che rappresenta una scadenza improrogabile. ◆ Alla luce delle difficoltà denunciate, non c’è spazio per l’ottimismo sulla tempistica nel rilascio dei programmi [...] Unico 2000: «Ce la faremo - dichiara [Bonfiglio] Mariotti [presidente di Assosoftware] - ma il termine del 25 maggio, che della sera, 6 febbraio 2008, p. 2, Primo piano). Composto dal s. f. data e dal s. m. limite. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

caro-gas

Neologismi (2008)

caro-gas (caro gas), s. m. inv. Aumento del prezzo del gas metano. ◆ Sul caro-gas per le utenze domestiche incide il fisco che «in Italia è circa il doppio rispetto alla media europea» insiste [Pippo] [...] Ranci [presidente dell’Authority per l’energia]. (Sole 24 Ore, 22 marzo 2000, p. 10, Italia-Economia) • [tit.] Tariffe, per -- sfiora nell’intero periodo i dieci miliardi di euro. (Repubblica, 20 gennaio 2006, p. 14, Economia). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

caro-mutui

Neologismi (2008)

caro-mutui (caro mutui), s. m. inv. Aumento del tasso di interesse sui mutui bancari. ◆ Le lettere inviate alle banche per i risarcimenti sono già centomila. A riaccendere la miccia del caro-mutui la [...] casa. (Repubblica, 21 novembre 2000, p. 37, Economia) • Ci preoccupiamo sempre di cosa mettere dentro le abitazioni e troppo poco di come sono fatte e di come farle belle senza che costino troppo». A parlare così non è il presidente dell’associazione ... Leggi Tutto

caro-taxi

Neologismi (2008)

caro-taxi s. m. inv. Aumento delle tariffe applicate dai taxi. ◆ «Il caro-taxi a Bologna è colpa del traffico impazzito, soprattutto nel centro storico. Bisogna accendere Sirio». Gian Luca Iorio, presidente [...] in edicola dedica tre pagine ai tassisti bolognesi. (Andrea Chiarini, Repubblica, 29 novembre 2002, Bologna, p. V) • E il la metà» [Franco Del Negro intervistato da Simona Ravizza]. (Corriere della sera, 28 gennaio 2004, p. 50, Cronaca di Milano) ... Leggi Tutto

castagnettiano

Neologismi (2008)

castagnettiano s. m. Chi fa riferimento alle posizioni politiche di Pierluigi Castagnetti, presidente dei deputati della Margherita. ◆ In questo tira e molla, una volta il castagnettiano [Lapo] Pistelli [...] [Ugo] De Flaviis rotto anche con gli altri castagnettiani di Napoli. (Roberto Fuccillo, Repubblica, 23 marzo 2002, Napoli, p. II) • Nei retropensieri della Margherita ieri si poteva trovare un po’ di tutto. […] Castagnettiani lieti all’apparenza e ... Leggi Tutto

catanesità

Neologismi (2008)

catanesita catanesità s. f. inv. L’essere, il sentirsi catanese, permeato delle tradizioni e dei costumi catanesi. ◆ [tit.] Il personaggio. Russo, cuore e volontà fanno un eroe / L’abbraccio con il presidente [...] chi ci mette i soldi, Nino Pulvirenti è la sintesi perfetta della catanesità che lotta, soffre e accompagna il Catania nella rincorsa alla regionale» [Giuseppe Giarrizzo intervistato da Marcello Benfante]. (Repubblica, 16 marzo 2008, Palermo, p. XII). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 50
Enciclopedia
Presidente della Repubblica
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Presidente della Repubblica
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali