innesto
innèsto s. m. [der. di innestare]. – 1. In agraria: a. Operazione con cui si fa concrescere sopra una pianta (detta portainnesto o soggetto) una parte di un altro vegetale della stessa specie [...] corteccia munito di una gemma si inserisce nella regione sottocorticale del soggetto; per altri tipi (i. a marza, a che si sviluppano dalla mutua pressione tra due superfici di adatta si può nuovamente far correre il sangue e vivere la vita (Pavese). ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] tattili corrispondenti alla pressione degli oggetti simulati, ripiena di trasudato, essudato, pus, sangue, ecc. f. In linguistica strutturale, o morfologiche provviste di un senso determinato all’interno del sistema di una lingua. 2. Nell’uso com. ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] ai quali giunge il sangue venoso per ripartirne ossigenato detto anche cassa d’aria) adibito alla regolazione della pressione di una condotta. 4. fig. a. L’ dice comunem. che l’Amazzonia è il p. del mondo (o almeno lo era, prima della incontrollata ...
Leggi Tutto
temperamento
temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in [...] in proporzioni diverse dei quattro umori fondamentali dell’organismo (sangue, pituita, bile e atrabile); si distingueva il t quadrata del valore della pressione minima necessaria per provocare il movimento dell’aria stessa: la determinazione del ...
Leggi Tutto
infarto
s. m. [dal lat. infartus, part. pass. di infarcire «infarcire»]. – In medicina, lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di [...] sede d’infarto, un reflusso di sangue dalle vene circostanti; i. della milza, del polmone, del rene; i. del miocardio (o i. cardiaco o braccio sinistro e al collo, diminuzione della pressione arteriosa, modico aumento della temperatura, ansietà ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] comunicano tra loro: se la pressione che agisce sulle superfici libere : O buono Appollo, a l’ultimo lavoro Fammi del tuo valor sì fatto vaso, Come dimandi a dar nei quali circolano o defluiscono liquidi organici (sangue nei v. sanguiferi; linfa nei v ...
Leggi Tutto
sovraccarico2
sovraccàrico2 (o sopraccàrico) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e carico2] (pl. m. -chi). – 1. a. La parte di carico che viene aggiunta a un carico normale, superando così i limiti massimi [...] pressione venosa, aumento di volume del cuore , ristagno di liquidi nei polmoni, conseguente a introduzione per via endovenosa di liquidi, soprattutto plasma e sangue, osservabile specialmente nei cardiopatici. 4. In filatelia, per calco del ...
Leggi Tutto
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] Nell’atletica leggera, il lancio di un attrezzo, propriamente quello del peso. Per il g. della spugna nel pugilato, v. bollente; g. di sangue (più com. sbocco), emottisi; in partic., zampillo, vena d’acqua che, sottoposta a pressione, esce con forza ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] del tempo o tempo meteorologico), caratterizzato dalle condizioni meteorologiche (temperatura, stato del cielo, umidità, pressione li ben vani Di gente in gente e d’uno in altro sangue (Dante); per un periodo di tempo determinato: condannato a t. ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] o montata, la piena o colma, la tornata del l.; far andare via, mandare indietro il di persona, essere l. e rosa, l. e sangue, avere una bella carnagione bianca e rosea. Quindi, poet , che può fuoriuscire per pressione manuale dal capezzolo di alcuni ...
Leggi Tutto
pressióne del sangue In fisiologia, la p. sanguigna nelle arterie (p. arteriosa) e nelle vene (p. venosa), che varia in rapporto alle sistoli e alle diastoli del cuore e alle condizioni del sistema circolatorio.
Focus
Il cuore funziona come...