peralta
s. m. [dal nome del suo inventore], invar. – Nell’industria tessile, dispositivo che, collocato sulle carde per lana, ha lo scopo di eliminare le impurità vegetali, come le lappole o le paglie: [...] è costituito da due cilindri, a pressione regolabile, che comprimono il velo di carda in essi convogliato, frantumando e polverizzando le impurità (che vengono quindi facilmente rimosse), senza che le fibre di lana, per la loro elasticità, subiscano ...
Leggi Tutto
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica [...] , a una data temperatura (e anche, per i gas, a una data pressione), il numero di grammi della sostanza necessarî per saturare, alla temperatura e pressione considerate, 100 grammi di solvente. La solubilità propriamente detta, senza alterazione di ...
Leggi Tutto
manometria
manometrìa s. f. [dal fr. manométrie, der. di manomètre «manometro»]. – L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un [...] liquido, di norma eseguita con un manometro. Diverse tecniche manometriche sono applicate anche in clinica: misurazione della pressione del sangue (nelle arterie e nelle vene), dei liquidi endocavitarî (urina in vescica, liquido amniotico nell’utero ...
Leggi Tutto
spremitura
s. f. [der. di spremere]. – 1. L’operazione di spremere, il fatto di venire spremuto, soprattutto come lavorazione artigianale o industriale: impianti per la s. delle olive, della canna da [...] , manovra proposta dall’ostetrico ted. C. S. F. Credé (1819-1892) per ovviare al ritardo del secondamento: si attua esercitando una pressione nel fondo dell’utero, attraverso le pareti addominali, allo scopo di stimolare il distacco della placenta. ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] vuoto, la rarefazione più o meno grande che si riesce a ottenere nella camera a vuoto: si classifica, a seconda del valore della pressione residua dell’aeriforme presente, in basso v. (per valori fino a 100 pascal), medio v. (per valori tra 100 e 0,1 ...
Leggi Tutto
cassone
cassóne s. m. [accr. di cassa]. – 1. Cassa alquanto grande, per tenervi o trasportar roba, per riporvi biada, farina e sim. 2. Antico mobile costituito da una cassa rettangolare con coperchio [...] sindrome morbosa che può colpire gli operai addetti a lavori in ambiente con pressione notevolmente superiore a quella atmosferica, qualora il loro ritorno alla pressione atmosferica non sia eseguito con le necessarie cautele e la decompressione sia ...
Leggi Tutto
piezometro
pieżòmetro s. m. [comp. di piezo- e -metro, propr. «misuratore di pressione»]. – 1. Apparecchio per misurare i coefficienti di compressibilità di solidi e liquidi mediante la diminuzione di [...] volume provocata in essi da un aumento noto di pressione. 2. Lo stesso, ma meno propriam., che torre piezometrica (v. piezometrico). ...
Leggi Tutto
spruzzetta
spruzzétta s. f. [der. di spruzzare]. – Dispositivo usato nei laboratorî chimici per spruzzare un liquido sotto forma di getto sottile (per lavare precipitati, ecc.): è costituito da un recipiente [...] da due tubicini di vetro (uno, più corto, per soffiarvi aria, e l’altro da cui fuoriesce in forma di getto sottile il liquido così assoggettato a pressione), oppure da un recipiente di plastica (munito di tappo attraversato da un tubicino) in cui la ...
Leggi Tutto
stenopecilosmotico
stenopecilosmòtico agg. [comp. di steno- e pecilosmotico] (pl. m. -ci). – In ecologia, di animale che ha limitate possibilità di variare la pressione osmotica dei liquidi del corpo, [...] in relazione alle variazioni della pressione osmotica dell’ambiente in cui vive (contrapp. a euripecilosmotico). ...
Leggi Tutto
oncometro1
oncòmetro1 s. m. [comp. di onco(tico) e -metro]. – Dispositivo per misurare la pressione oncotica di soluzioni colloidali (spec. del plasma); simile a un ultrafiltro, permette di determinare [...] la minima pressione necessaria per separare l’acqua dai colloidi. ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno dei fattori che provocano l’ascesa della...
pressione
Gianpaolo Crudo
Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito prodotto dal territorio preso a riferimento.
Pressione...