pressing
〈prèsiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) press «premere»], usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio sport., azione incalzante e insistente con cui si contrasta l’avversario per ostacolarne l’azione [...] palla (per es., nella pallacanestro e nel calcio), per togliergli la palla e impedirgli l’impostazione di azioni di attacco. 2. Per estens., in senso più generico, forte e continua pressione: esercitare un p. sul governo; subire il p. della stampa. ...
Leggi Tutto
slamming
〈slä′miṅ〉 s. ingl. [der. di (to) slam «sbattere, scagliare con forza»], usato in ital. al masch. – Colpo idrodinamico subìto da una nave allorché una parte di essa (generalm. la prua), sollevata [...] per il moto ondoso, si immerge di nuovo bruscamente; la pressione esercitata sullo scafo può provocare danni al fasciame o alle connessioni tra parti principali, spec. quando la velocità è elevata. ...
Leggi Tutto
pressiometrico
pressiomètrico agg. [comp. di pressio(ne) e -metrico] (pl. m. -ci). – Che serve a misurare una pressione o la comprimibilità di un materiale: sonda p., lo stesso che pressiometro. ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico [...] e da altri composti azotati (per es., aminoacidi, polipeptidi, ecc.). A. liquido, quello ottenuto in forma liquida a pressione atmosferica alla temperatura di -195° C, usato nella criochirurgia. Tra i composti ossigenati dell’azoto: biossido di a ...
Leggi Tutto
rettocolomanometria
rettocolomanometrìa s. f. [comp. di retto-, colo(n)2 e manometria]. – In medicina, metodo d’indagine impiegato nella semeiotica strumentale del retto, consistente nel rilevare le [...] retto e del canale anale: si esegue perfondendo nelle cavità da esplorare acqua distillata a velocità e pressione costanti e registrando le pressioni tramite sottili cateteri, introdotti a varia altezza nel tratto in studio, collegati a un poligrafo. ...
Leggi Tutto
tendenza
tendènza s. f. [der. di tendere]. – Disposizione e inclinazione, sia naturale e spontanea, sia acquisita e consapevole, verso un determinato modo di sentire, di comportarsi e di agire: quella [...] : il tempo è ancora incerto, con t. a migliorare; in partic., in meteorologia, t. barometrica, la tendenza della pressione atmosferica a crescere o diminuire in una certa zona (il suo accertamento è essenziale per le previsioni del tempo). Con sign ...
Leggi Tutto
rettometrogramma
s. m. [comp. di retto-, (mano)metro e -gramma] (pl. -i). – In medicina, metodo strumentale di studio dell’attività motoria del retto, basato sulla registrazione delle variazioni della [...] pressione nella cavità rettale tramite un manometro innestato su un catetere, previamente introdotto nel retto, munito all’estremità di un palloncino di gomma che, attraverso un sottile tubo collegato al catetere stesso, viene lentamente riempito d’ ...
Leggi Tutto
scoppiare1
scoppiare1 v. intr. [der. di scoppio] (io scòppio, ecc.; aus. essere). – 1. a. Spaccarsi a un tratto, violentemente e fragorosamente, per eccesso di pressione, con riferimento a recipienti [...] o corpi cavi chiusi: è scoppiata una bombola di ossigeno; gli scoppiò un pneumatico e uscì di strada; il bambino piange perché gli è scoppiato il palloncino; talvolta anche con riferimento a persona o ...
Leggi Tutto
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. [...] b. Esplosione: lo s. di una bomba, di una mina, di una polveriera; proiettile, bomba a s. ritardato, nei quali lo scoppio avviene dopo un determinato periodo di tempo dalla percussione della spoletta; ...
Leggi Tutto
oculocompressore
oculocompressóre s. m. [comp. di oculo- e compressore (nel sign. di «strumento per comprimere»)]. – Apparecchio che consente di esercitare una pressione di intensità misurabile sui bulbi [...] oculari, usato per studiare il comportamento del riflesso oculocardiaco ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno dei fattori che provocano l’ascesa della...
pressione
Gianpaolo Crudo
Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito prodotto dal territorio preso a riferimento.
Pressione...