pressorecettore
pressorecettóre (o pressocettóre) s. m. [comp. di presso(rio) e (re)cettore; ingl. pressoreceptor]. – Nel sistema nervoso autonomo, recettore che viene eccitato da stimoli pressorî; per [...] es., le terminazioni nervose presenti nella parete del seno carotideo sono sensibili così all’aumento come alla diminuzione della pressione arteriosa. ...
Leggi Tutto
pressorio
pressòrio agg. [dal lat. pressorius, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – Nel linguaggio medico, relativo alla pressione arteriosa o a quella atmosferica: variazioni p.; equilibrio [...] p.; stimoli p.; sensibilità p., lo stesso che barestesia ...
Leggi Tutto
pressostatare
v. tr. [der. di pressostato] (io pressòstato, ecc.). – Fare in modo che la pressione in un ambiente resti costante, spec. facendo uso di un pressostato. ...
Leggi Tutto
pressura
s. f. [dal lat. pressura, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»], ant. e letter. – Pressione: crescevano intanto le strettezze dei viveri, cresceva la p. degli assedianti (I. Nievo); [...] in senso fig., oppressione: Vien, crudel, vieni, e vedi la pressura D’i tuoi gentili, e cura lor magagne (Dante) ...
Leggi Tutto
navigare
(ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, [...] alla direzione del moto ondoso del mare; n. a tutta forza (a tutto vapore), a mezza forza, ecc., secondo la pressione delle caldaie; n. sotto costa; n. a fanali oscurati, ecc.; di sommergibile, n. in emersione, in immersione; di nave mercantile ...
Leggi Tutto
geochimica
geochìmica s. f. [comp. di geo- e chimica]. – Scienza che ha per oggetto lo studio chimico e chimico-fisico della Terra in relazione con gli altri corpi del Sistema Solare e dell’Universo [...] isotopi nelle sfere geochimiche, analizzando i fenomeni fisicochimici ai quali prendono parte e l’influenza della pressione e della temperatura negli equilibrî che interessano i processi geologici. Numerosissime sono le applicazioni della geochimica ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] sim.), che hanno lo scopo comune di mantenere e di accrescere, con ogni mezzo, il potere che detengono; g. di pressione (traduz. dell’ingl. pressure group), o anche g. di interesse, un certo numero di enti, banche, complessi industriali e commerciali ...
Leggi Tutto
slittamento
slittaménto s. m. [der. di slittare]. – L’atto, il fatto, e anche l’effetto dello slittare, nei varî sign. del verbo: lo s. del rimorchio ha fatto rovesciare la motrice; lo s. delle ruote [...] , nella pratica dello sci, scivolamento di fianco lungo il pendio, eseguito alleggerendo, con movimento delle caviglie, la pressione sugli spigoli degli sci, e controllando la velocità, lungo i pendii particolarmente ripidi. Con accezioni partic. in ...
Leggi Tutto
vernice
s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di [...] quale è riportato il disegno: a seconda che nel ripassarlo con una punta o nel tracciarlo direttamente si eserciti una pressione più o meno forte, la vernice aderisce più o meno al verso della carta, lasciando scoperto il metallo in corrispondenza ...
Leggi Tutto
odontalgia
odontalgìa s. f. [dal gr. ὀδονταλγία, comp. di ὀδούς ὀδόντος «dente» (v. odonto-) e -αλγία (v. algia)]. – Nel linguaggio medico, qualsiasi dolore dei denti e degli annessi dentali, che costituisce [...] un sintomo comune alla maggior parte delle affezioni dentarie (carie, pulpite, piorrea alveolare, ecc.), spontaneo o provocato da stimoli diversi quali variazioni di temperatura, di pressione, ecc. ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno dei fattori che provocano l’ascesa della...
pressione
Gianpaolo Crudo
Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito prodotto dal territorio preso a riferimento.
Pressione...