verniciatura
s. f. [der. di verniciare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di verniciare, di applicare la vernice sulla superficie (opportunamente pulita, sgrassata e, talora, preparata con fondi di ancoraggio) [...] un polo negativo e l’oggetto da verniciare, per il trasporto delle goccioline di vernice prodotte da un aerografo a bassa pressione; v. elettroforetica, v. elettroforetico. V. a fuoco o al forno, termine improprio con il quale si indica ognuno dei ...
Leggi Tutto
congela-processi
(congela processi), agg. inv. Che si propone di sospendere lo svolgimento di processi giudiziari che riguardano le alte cariche dello Stato fino al termine del loro mandato. ◆ Francesco [...] Palma getta la spugna e ritira l’emendamento congela processi. Batte in ritirata dopo un incontro Berlusconi-Casini, sotto la pressione delle opposizioni, il no dei centristi, la minaccia di dimissioni dei due relatori, le perplessità di An e Lega ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] e del bel in metrologia, abbreviazione per indicare il Bianco negli scacchi; nelle carte meteorologiche, indica una zona di bassa pressione (ciclonica). In geometria, b è simbolo della base (di una figura piana o solida): per es., b × h = base per ...
Leggi Tutto
pneumografo
pneumògrafo s. m. [comp. di pneumo-1 e -grafo]. – In medicina, apparecchio usato per registrare i movimenti respiratorî: consta essenzialmente di una capsula manometrica che si applica saldamente, [...] del soggetto da esaminare, e di un manometro, collegato alla capsula mediante un tubo e capace di registrare graficamente, su un tamburo rotante, le variazioni di pressione che si verificano nella capsula in conseguenza dei movimenti respiratorî. ...
Leggi Tutto
sfigmico
sfìgmico agg. [dal gr. σϕυγμικός, der. di σϕυγμός «pulsazione, polso»] (pl. m. -ci). – Relativo alle pulsazioni arteriose. Onda s., l’onda di pressione che si manifesta sotto forma di un aumento [...] del calibro delle arterie in corrispondenza di ogni sistole cardiaca ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] del punto su un piano orizzontale di riferimento e del rapporto p/γ (avente le dimensioni di una lunghezza) tra la pressione p e il peso specifico γ del liquido nel punto stesso; q. effettiva o carico effettivo, la somma della quota piezometrica ...
Leggi Tutto
impressione
impressióne s. f. [dal lat. impressio -onis, der. di imprimĕre «imprimere», part. pass. impressus]. – 1. a. Atto ed effetto dell’imprimere, di lasciare cioè una traccia, un’impronta in un [...] corpo mediante la pressione, e l’impronta stessa che vi rimane: l’i. del sigillo sulla cera, del timbro sui fogli, di un dito sull’argilla, del piede sulla sabbia; i. a secco, in legatoria, fatta a caldo col punzone sulla pelle. b. In partic., l’ ...
Leggi Tutto
sfigmomanometria
sfigmomanometrìa s. f. [der. di sfigmomanometro]. – La misurazione della pressione arteriosa, eseguita mediante apparecchi appartenenti a due categorie fondamentali, e cioè gli sfigmomanometri [...] e gli oscillometri ...
Leggi Tutto
sfigmomanometro
sfigmomanòmetro s. m. [comp. di sfigmo- e manometro]. – Denominazione di una categoria di apparecchi per la misurazione della pressione arteriosa. Il più noto è quello, fornito di manometro [...] a mercurio, ideato, alla fine dell’Ottocento, dal patologo e pediatra ital. S. Riva Rocci (1863-1937), tuttora in uso ...
Leggi Tutto
pneumometria
pneumometrìa (o pneumatometrìa) s. f. [comp. di pneumo-1 (o pneumato-) e -metria]. – Misurazione della pressione dinamica di una corrente fluida, ottenuta con un pneumometro. ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno dei fattori che provocano l’ascesa della...
pressione
Gianpaolo Crudo
Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito prodotto dal territorio preso a riferimento.
Pressione...