pneumometro
pneumòmetro s. m. [comp. di pneumo-1 e -metro]. – In fluidodinamica, strumento per misurare la pressione dinamica di una corrente fluida e quindi la velocità della corrente oppure la velocità [...] relativa di un corpo in moto in un fluido; se ne hanno di varî tipi, derivati dal principio di funzionamento del pitometro, e i più recenti fanno uso di trasduttori meccanoelettrici per avere un segnale ...
Leggi Tutto
sfigmoscillografia
sfigmoscillografìa s. f. [comp. di sfigmo- e oscillografia]. – In medicina, metodo grafico di studio quantitativo della funzionalità dell’apparato circolatorio, basato sulla registrazione [...] simultanea delle variazioni di pressione e pulsatilità delle arterie. ...
Leggi Tutto
sfigmoscillometro
sfigmoscillòmetro s. m. [comp. di sfigmo- e oscillometro]. – Apparecchio che misura le variazioni di pressione e pulsatilità, detto più comunem. oscillometro. ...
Leggi Tutto
sfigmoscopio
sfigmoscòpio s. m. [comp. di sfigmo- e -scopio]. – Apparecchio, oggi non più in uso, per la misurazione della pressione arteriosa, dal quale sono derivati i moderni oscillometri. ...
Leggi Tutto
sfigmotensiofono
sfigmotensiòfono s. m. [comp. di sfigmo-, tensio(ne) e -fono]. – Apparecchio, oggi non più in uso, per la misurazione della pressione arteriosa. ...
Leggi Tutto
forzato
agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata [...] 4. agg. Nelle costruzioni idrauliche, condotta f., galleria f., tubazione o galleria percorsa da liquido (per lo più acqua) in pressione. 5. agg. In agraria, di pianta che è stata sottoposta a forzatura; coltivazione f., quella nella quale le piante ...
Leggi Tutto
accoppiatore
accoppiatóre s. m. [der. di accoppiare]. – 1. Chi accoppia. Nella classificazione professionale, operaio che, nell’industria del legno compensato, è addetto alla macchina che incolla per [...] pressione i vari fogli di legname. 2. Magistrato straordinario ch’era addetto, a Firenze e a Siena, alla formazione degli scrutinî nell’elezione alle cariche comunali (era detto assortitore a Lucca, intascatore a Pisa, imbossolatore a Todi, ...
Leggi Tutto
consolidazione
consolidazióne s. f. [dal lat. tardo consolidatio -onis]. – 1. Con sign. generico, meno com. di consolidamento. 2. In diritto, una delle cause di estinzione dell’usufrutto, che opera quando [...] , che si inquadra in quello della diagenesi, in base al quale i depositi sciolti e incoerenti assumono coerenza e aspetto lapideo, per effetto, ad es., della pressione di carico o per cementazione con minerali depositati da soluzioni circolanti. ...
Leggi Tutto
tuono2
tuòno2 (pop. tòno; ant. tròno e truòno) s. m. [der. di tuonare, tonare]. – 1. Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche [...] , tonante. b. In aerotecnica, t. (o, con termine onomatopeico inglese, bang) sonico, effetto di scoppio determinato dalla repentina variazione di pressione dell’aria dovuta all’onda d’urto provocata da un aeromobile in volo a velocità supersonica. ...
Leggi Tutto
esercitare
eṡercitare (ant. essercitare) v. tr. [dal lat. exercitare, iterativo di exercere (v. esercire), part. pass. exercĭtus] (io eṡèrcito, ecc.). – 1. a. Tenere in attività una persona (o animale), [...] della sua volontà; Marta esercita un certo fascino su tutti; e. un’azione fisica; e. una pressione, premere, gravare sopra; anche fig.: e. pressioni su qualcuno, insistere per ottenerne concessioni o favori, o per indurlo a un certo comportamento. In ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno dei fattori che provocano l’ascesa della...
pressione
Gianpaolo Crudo
Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito prodotto dal territorio preso a riferimento.
Pressione...