slittino
s. m. [dim. di slitta]. – Piccola slitta da neve, costituita, nel tipo tradizionale (usato per divertimento), da due pattini di legno incurvati anteriormente e rinforzati sotto da listelli di [...] si sdraia sul dorso correggendo la direzione mediante spostamento del peso del corpo, attuato con le spalle oppure tramite pressione sui pattini compiuta dall’una o dall’altra gamba. Anche, la disciplina sportiva che si pratica scendendo con questo ...
Leggi Tutto
pneumotacografo
pneumotacògrafo s. m. [comp. di pneumo-1, gr. τάχος «velocità» e -grafo]. – In medicina, apparecchio usato per la pneumotacografia: è costituito da un insieme di tubi paralleli, di piccolo [...] diametro (in cui si fa scorrere il flusso respiratorio), collegati con un manometro che misura le variazioni di pressione, registrate poi mediante un sistema ottico su carta fotografica. ...
Leggi Tutto
fosfene2
fosfène2 s. m. [comp. del gr. ϕῶς «luce» e tema di ϕαίνομαι «apparire»]. – Nel linguaggio medico, per lo più al plur., fosfeni, abnorme sensazione visiva di punti luminosi o scintille, dovuta [...] a cause diverse, quali stimoli fisici (pressione del bulbo oculare, correnti elettriche, ecc.) o condizioni morbose (ipertensione arteriosa, intossicazioni, ecc.), talora anche senza causa apparente. ...
Leggi Tutto
chaulmoogra
〈čolmùuġrë〉 s. ingl. [adattam. del bengalese cāulmugrā], usato in ital. al femm. – Pianta dell’India orient. dai cui semi, per pressione, si ottiene l’olio di ch., usato da secoli nei paesi [...] di origine contro alcune malattie cutanee e spec. contro la lebbra ...
Leggi Tutto
geostrofico
geostròfico agg. [comp. di geo- e del tema del gr. στρέϕω «volgere»] (pl. m. -ci). – In meteorologia e nella teoria delle maree, forza g., la forza deviante, dovuta alla rotazione terrestre, [...] anche forza di Coriolis); vento g., il vento orizzontale, rettilineo e uniforme che si produce quando la forza deviante fa esattamente equilibrio alla forza di gradiente (di pressione): in tal caso la direzione del vento è parallela alle isobare. ...
Leggi Tutto
imprimere
imprìmere v. tr. [dal lat. imprimĕre, comp. di in-1 e premĕre «premere»] (pass. rem. imprèssi, imprimésti, ecc.; part. pass. imprèsso). – 1. Premere sopra; lasciare, mediante la pressione, [...] un segno, un’impronta: i. il sigillo nella cera o i. un’immagine col sigillo; i. un marchio a fuoco; i. le orme sulla sabbia; estens., i. un bacio sulle guance, sulla fronte. Fig.: i. il suggello del proprio ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] , apparecchio, annesso ai tini saccarificatori, costituito da quattro lunghe braccia tubolari munite di forellini dai quali sprizza acqua sotto pressione, per il lavaggio delle trebbie dopo raccolto il primo mosto. f. In meccanica, è detto a c. di ...
Leggi Tutto
carbonatura
s. f. [der. di carbone]. – 1. Serie di macchie nere sul mantello del cavallo; lo stesso che tizzonatura. 2. In tipografia, trattamento della carta (così denominato perché le prime carte di [...] in America ricevevano uno strato contenente nerofumo come pigmento) consistente nel depositarvi uno strato di inchiostro atto a riportarsi per decalco su un altro foglio sotto pressione di una punta o del tasto di una macchina per scrivere. ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] che comunicano al calcolatore i movimenti delle mani e trasmettono alle mani stesse le sensazioni tattili corrispondenti alla pressione degli oggetti simulati, per cui egli opera di fatto in una condizione virtuale sempre più prossima alla realtà ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno dei fattori che provocano l’ascesa della...
pressione
Gianpaolo Crudo
Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito prodotto dal territorio preso a riferimento.
Pressione...