tasto
s. m. [der. di tastare]. – 1. Il tastare, quasi esclusivam. nell’espressione avv. al t., tastando: riconoscere qualche cosa al t.; andare al t., camminare tastando il terreno col bastone o le pareti [...] genericam., qualsiasi leva di comando o pulsante, in dispositivi meccanici o elettrici, che si metta in azione con la pressione delle dita. d. Comune l’espressione fig. (derivata dal sign. musicale) toccare un t., alludere con intenzione a qualche ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) [...] del fluido attraverso la girante si abbia solo variazione di velocità del fluido stesso oppure anche diminuzione di pressione; t. monostadio (o monocellulare), t. polistadio (o policellulare), a seconda che la turbina sia provvista di una sola ...
Leggi Tutto
stringere
strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] [alle plebi] furono i nobili dalla natura portati a strignersi in ordini (Vico). 5. Comprimere, esercitare una pressione eccessiva e spesso dolorosa, con riferimento a oggetti di abbigliamento di misura insufficiente: queste scarpe stringono il piede ...
Leggi Tutto
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue [...] nelle arterie; vaso a., arteria ...
Leggi Tutto
offset
‹òofset› s. ingl. [comp. dell’avv. off denotante direzione e del v. (to) set «porre»; propr. «trasporto, riporto»], usato in ital. al masch. – 1. Procedimento di stampa indiretta derivato dalla [...] caucciù che ruota in posizione intermedia tra un cilindro porta-lastra (intorno al quale è fissata la matrice) e un cilindro di pressione (che trattiene il foglio contro il caucciù), da un gruppo di rulli che umidificano la lastra e da un sistema per ...
Leggi Tutto
irrigatore
irrigatóre agg. e s. m. [dal lat. tardo irrigator -oris «chi irriga»]. – 1. (f. -trice) a. agg. Che irriga, che serve all’irrigazione: canali i.; acque irrigatrici. b. s. m. Chi è addetto, [...] apparecchio per l’irrigazione dei terreni, che consiste di un corto tronco di tubo, inserito in una condotta d’acqua a pressione, dal quale l’acqua viene lanciata in un getto aprentesi a ventaglio così da ricadere sul terreno finemente suddivisa; può ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. [...] artificiale»). 2. In terapia, introduzione di una soluzione medicamentosa, sotto forma di corrente liquida a modesta pressione, in una cavità mucosa (naso, vagina, uretra, retto), mediante irrigatore: i. vaginali, a scopo igienico, terapeutico ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] sviluppa in direzione opposta a quella del Sole, generalmente quando la cometa passa al perielio, per effetto della pressione della radiazione solare. d. Prolungamento simile a coda: c. dell’affusto; c. del velivolo, del dirigibile, parte posteriore ...
Leggi Tutto
turbomescolatore
turbomescolatóre s. m. [comp. di turbo- e mescolatore]. – Tipo di mescolatore a turbina (v. mescolatore) adatto per lavorazioni sotto pressione. ...
Leggi Tutto
spersore
spersóre (anche spersóle e spressóre) s. m. [voce dial. emiliana, der. di forme locali del verbo spremere, incrociato con sperdere]. – Nei caseifici, tavolo rettangolare, scanalato e inclinato, [...] su cui vengono deposti gli stampi o fascere contenenti la pasta caseosa, che, sottoposta a pressione e con frequenti rivoltamenti, a mano a mano perde il siero latteo. ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno dei fattori che provocano l’ascesa della...
pressione
Gianpaolo Crudo
Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito prodotto dal territorio preso a riferimento.
Pressione...