mitragliatrice
s. f. [femm. di mitragliatore]. – Arma da fuoco automatica capace di produrre una serie di colpi susseguentisi a cadenza molto rapida, dotata di adatto supporto (per lo più un treppiede) [...] costituito da una specie di cavalletto a due piedi fissato all’arma). Il meccanismo di alimentazione utilizza la pressione dei gas prodotti dalla carica di lancio, esercitata sull’otturatore direttamente oppure tramite un dispositivo a pistoncino ...
Leggi Tutto
antiatlantico
antiatlàntico agg. [comp. di anti-1 e atlantico, nel sign. geografico] (pl. m. -ci). – In meteorologia, detto di un tipo barico, frequente durante i mesi invernali, caratterizzato da un [...] centro di bassa pressione sull’Atlantico settentr. e da uno di alta sul continente euroasiatico, che si insinua a cuneo sotto l’arco alpino determinando venti orientali, con piogge sulle Prealpi e sulle Alpi. ...
Leggi Tutto
cromatografia
cromatografìa s. f. [comp. di cromato- e -grafia, perché si manifesta attraverso colorazioni varie]. – Metodo fisico di separazione dei componenti di una miscela, a scopo analitico e talora [...] fasi liquide una è fissata su supporto, entro una colonna lunga e stretta, mentre l’altra viene spinta, sotto forte pressione, attraverso di essa, si ha la cosiddetta HPLC (high performance liquid chromatography); se le due fasi sono una solida (o ...
Leggi Tutto
rontgen
röntgen 〈rö′ntgën〉 (o roentgen) s. m. [dal nome del fisico ted. W. C. Röntgen (1845-1923)]. – Unità dosimetrica per i raggi X e γ (simbolo: r), pari alla quantità di radiazione X o γ che attraversando [...] 1 cm3 d’aria in condizioni normali (temperatura 0 °C e pressione di 760 mmHg) vi produrrebbe una quantità totale di ioni uguale a un’unità elettrostatica di carica elettrica, o franklin, cioè a 1/3 di 10-9 coulomb. Al röntgen, accettato ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] . In partic.: a. In termodinamica, punto di s., per un vapore di una data sostanza, è la temperatura (dipendente dalla pressione) al di sotto della quale il vapore diviene saturo, ossia ha inizio la condensazione: nel caso del vapore acqueo (o della ...
Leggi Tutto
taxis
tàxis s. f. [traslitt. del gr. τάξις «ordinamento, sistemazione»]. – In chirurgia, manovra manuale che ha lo scopo di ottenere la riduzione di un’ernia addominale (quando questa sia riducibile); [...] si pratica all’ammalato disteso supino e rilassato, esercitando con le dita una pressione graduale sulla tumefazione erniaria dalla periferia al centro, per evitare lo strozzamento o la rottura dell’ernia. ...
Leggi Tutto
biofeedback
‹baiofìidbäk› s. ingl. [comp. di bio- e feedback (v.)], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹biofìidbäk›). – Nelle applicazioni, soprattutto mediche e psichiatriche, della bioautomatica, [...] sia al controllo dei ritmi cerebrali, sia al controllo di attività periferiche quali la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, ecc.; procedimenti di biofeedback vengono anche usati nella terapia di disturbi funzionali che riguardano il controllo ...
Leggi Tutto
protrusione
protruṡióne s. f. [der. di protrudere]. – 1. Lo sporgere in fuori, detto soprattutto (in anatomia, nella zoologia descrittiva, nel linguaggio medico) di un organo o di una parte del corpo, [...] labiale (v. arrotondamento). 2. In vulcanologia, p. solida, massa di lava già solidificata all’interno del condotto vulcanico che fuoriesce lentamente all’esterno in forma di cupola o di obelisco, per la pressione dei gas e del magma sottostanti. ...
Leggi Tutto
fotofono
fotòfono s. m. [comp. di foto-1 e -fono]. – Apparecchio che mette in evidenza, a scopo didattico, l’azione meccanica dell’energia raggiante su una superficie assorbente: consiste in un disco [...] passa un fascio di luce che viene concentrato, per mezzo di una lente, su una lamina annerita: a causa della periodica pressione della radiazione, la lamina prende a vibrare così che è possibile udire, in un cornetto acustico ad essa applicato, un ...
Leggi Tutto
baderna
badèrna s. f. [etimo incerto; cfr. fr. baderne]. – 1. Treccia di filacce di canapa, con la quale nelle navi si avvolgono e si proteggono temporaneamente, nelle zone di maggiore usura, i cavi [...] , impregnata di grasso lubrificante, e usata per ottenere la chiusura ermetica delle scatole di tenuta (dette anche premibaderna o premistoppa) o dei bordi delle porte e dei portelli stagni (nelle navi) per assicurarne la tenuta ermetica a pressione. ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno dei fattori che provocano l’ascesa della...
pressione
Gianpaolo Crudo
Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito prodotto dal territorio preso a riferimento.
Pressione...