riassorbimento
riassorbiménto s. m. [der. di riassorbire]. – L’azione di riassorbire, il fatto di riassorbirsi o di venire riassorbito: r. dell’umidità, dell’acqua; in senso fig.: r. della mano d’opera [...] . Usi e sign. tecn. partic.: 1. In cristallografia e petrografia, r. magmatico, fenomeno, dovuto a cambiamenti di pressione o di composizione del magma, che porta alla rifusione, totale o parziale, di cristalli precedentemente segregatisi da un magma ...
Leggi Tutto
determinazione
determinazióne s. f. [dal lat. determinatio -onis; v. determinare]. – 1. a. Azione e conseguenza del determinare, cioè dello stabilire o indicare con esattezza: d. dei confini; d. del [...] dose di un farmaco; anche calcolo, o valutazione: d. del valore di un’espressione (in matematica); d. della pressione arteriosa, d. dei cloruri (in chimica analitica). b. In zoologia e botanica, ricerca e indicazione della categoria sistematica a ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] dosimetrica delle radiazioni), e la costante dei gas perfetti (quale compare nella equazione di stato PV = nRT, che lega tra loro la pressione P, il volume V e la temperatura T di n moli di un gas perfetto); in chimica R indica, in una formula, un ...
Leggi Tutto
smeriglio1
smerìglio1 s. m. [dal gr. biz. σμερίλιον, dim. di σμερί, gr. class. σμύρις -ιδος]. – Minerale, varietà granulare di corindone proveniente nell’antichità principalmente dall’isola di Nasso, [...] di smerigliatura. Carta s. (o carta smerigliata), carta resistente spalmata di colla o resina, su cui viene fissato a pressione un abrasivo in polvere (nel caso si tratti di granuli di vetro viene detta carta vetrata), usata per smerigliare superfici ...
Leggi Tutto
tensocettore
tensocettóre (meno com. tensorecettóre) s. m. [comp. di tenso- e (re)cettore]. – In biologia, varietà di recettore sensoriale, detto anche presso(re)cettore o recettore di stiramento, sensibile [...] alle variazioni di pressione, cui risponde con lo sviluppo di un potenziale generatore (tipici tensocettori sono i barocettori). ...
Leggi Tutto
anticiclonico
anticiclònico agg. [der. di anticiclone] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a un anticiclone: temporale a., quello che si produce fra due anticicloni contigui; vento a., vento ciclostrofico [...] generato da un’area di alta pressione. ...
Leggi Tutto
vessel
〈vèsl〉 s. ingl. [dal fr. ant. vaissel, e questo dal lat. tardo vascellum: v. vascello; propr. «recipiente»] (pl. vessels 〈vèsl∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica degli impianti elettronucleari, [...] il recipiente in pressione che contiene il nocciolo di un reattore nucleare e altri componenti interni. ...
Leggi Tutto
scraper
〈skrèipë〉 s. ingl. [der. di (to) scrape «raschiare, grattare», voce di origine scandinava] (pl. scrapers 〈skrèipë∫〉), usato in ital. al masch. – Apparecchio usato nella periodica pulitura degli [...] porta tante corone di braccia radiali munite all’estremità di rotelle e lance flessibili; introdotto nella tubazione attraverso appositi raccordi, viene trascinato mediante una corda metallica da un tampone pilota spinto dalla pressione del fluido. ...
Leggi Tutto
mandorla
màndorla (ant. màndola o amàndola) s. f. [lat. (dei glossarî) amandŭla o amiddŭla, class. amygdăla, che è dal gr. ἀμυγδάλη]. – 1. In botanica: a. Il frutto del mandorlo, drupa verde ovoidale [...] quelle amare servono in medicina, profumeria (essenza di m. amare) e pasticceria. Da entrambe si estrae per pressione l’olio di mandorle, liquido giallo chiaro, costituito prevalentemente da gliceridi dell’acido oleico, usato come commestibile, come ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno dei fattori che provocano l’ascesa della...
pressione
Gianpaolo Crudo
Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito prodotto dal territorio preso a riferimento.
Pressione...