pianto2
pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate [...] dalla ferita praticata su una radice o alla base del fusto (l’esempio più noto è il p. della vite, dovuto alla pressione che nella radice spinge la linfa all’insù). 4. In metallurgia, p. dello stagno, lo stesso che grido dello stagno (v. grido ...
Leggi Tutto
biometeorologia
biometeorologìa s. f. [comp. di bio- e meteorologia]. – Parte della meteorologia che studia l’influenza delle condizioni meteorologiche (temperatura, pressione, umidità atmosferica, ecc.) [...] sugli esseri viventi ...
Leggi Tutto
tenuta
s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] , organi di tenuta, e assol., come s. f., tenuta, dispositivi o organi che assicurano la tenuta di fluidi in pressione in giunzioni e accoppiamenti, come, per accoppiamenti mobili di macchine, le fasce e gli anelli (di materiali varî), i bossoli ...
Leggi Tutto
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] da un g. d’acqua bollente; g. di sangue (più com. sbocco), emottisi; in partic., zampillo, vena d’acqua che, sottoposta a pressione, esce con forza da un tubo: un g. alto dieci metri; fontana con tre g.; regolare il g. dell’acqua, del vapore, del ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] anche solida, che consiste in un aumento di volume e che può verificarsi in varie condizioni: e. isobarica, a pressione costante (per es., le normali dilatazioni termiche); e. isotermica, a temperatura costante; e. adiabatica, senza scambio di calore ...
Leggi Tutto
-tonia
-tonìa [dal gr. -τονία, der. di τόνος «tensione»]. – Secondo elemento di parole composte della lingua dotta e scientifica, derivate dal greco (come atonìa, sintonìa) o formate modernamente, col [...] oppure «tono», spec. nel sign. medico di questo termine (come in catatonìa, distonìa, ipotonìa, miotonìa, simpaticotonìa, vagotonìa); in qualche caso, equivale a «pressione» (per es., isotonìa). È spesso in rapporto con aggettivi in -tono e -tonico. ...
Leggi Tutto
gettopressatura
s. f. [comp. di getto e pressatura]. – In metallurgia, operazione di colata (detta anche pressofusione) eseguita realizzando il riempimento della forma e la successiva solidificazione [...] del getto sotto l’azione di una pressione applicata al metallo nello stesso canale di alimentazione. ...
Leggi Tutto
pedalare
v. intr. [der. di pedale3] (aus. avere). – Muovere i pedali con la pressione del piede, riferito quasi esclusivam. alla bicicletta o a veicoli simili (tricicli, automobili per bambini, ecc.), [...] in cui i due piedi premono alternativamente su due pedali, per ottenere un movimento rotatorio dell’asse: p. ritmicamente, p. con lena, p. a tutta forza; ha pedalato per sei ore ininterrottamente; fare ...
Leggi Tutto
isoallobarico
iṡoallobàrico (o iṡallobàrico) agg. [comp. di iso-, allo- e barico] (pl. m. -ci). – In meteorologia, nuclei i., zone racchiuse da linee isoallobare (e qualificate in negative e positive [...] secondo che la pressione vi sia in aumento o in diminuzione), il cui studio è di notevole importanza per la previsione del tempo. Anche, sinon. di isoallobaro. ...
Leggi Tutto
-tonico
-tònico. – Secondo elemento di aggettivi composti derivati da sostantivi terminanti in -tonìa (v.), in qualche caso anche di aggettivi riferiti a condizioni di pressione (come per es. ipertonico [...] e ipotonico nelle accezioni chimiche) ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno dei fattori che provocano l’ascesa della...
pressione
Gianpaolo Crudo
Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito prodotto dal territorio preso a riferimento.
Pressione...