riporto
ripòrto s. m. [der. di riportare]. – 1. ant. Rapporto, relazione di discorsi e notizie. 2. L’azione di riportare, il fatto di venire riportato, nel sign. di portare, trasferire una cosa da un [...] r. (o assol. riporto), contratto reale in forza del quale una persona (il riportato) trasferisce in proprietà, per un determinato prezzo, titoli di credito di una data specie a un’altra persona (il riportatore o riportante, meno com. riportista), la ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] cambî e dei titoli nelle contrattazioni di borsa: c. denaro (o anche c. domanda, c. d’acquisto), c. lettera, il prezzo al quale vengono richiesti, o rispettivam. offerti, titoli, divise, banconote; c. alla pari, se coincide con il valore nominale; c ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] la speranza matematica di chi compra un biglietto in una lotteria nazionale è negativa ed è uguale a circa il 55% del prezzo del biglietto, perché, in media, un giocatore perde più della metà di quanto spende (un gioco è equo se, tenendo conto anche ...
Leggi Tutto
lucrare
v. tr. [dal lat. lucrari, lat. tardo lucrare, der. di lucrum «lucro»]. – 1. Guadagnare denaro: con le loro speculazioni hanno lucrato grosse somme; alcuni hanno lucrato sui fondi di investimento. [...] ricercato di guadagnare: nell’emissione di titoli del debito pubblico, la banca lucra la differenza tra il prezzo d’acquisto e il prezzo di rivendita. 2. Acquistare, conseguire un bene o un vantaggio spirituale: lucrarsi meriti con opere pie; Frate ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] indicare forma di governo: reggersi a monarchia, a repubblica; similmente, per indicare peso, misura, prezzo, velocità: vendere all’ingrosso, al minuto; comprare a buon prezzo, a due euro l’etto; raccogliere l’uva a quintali, far quattrini a palate ...
Leggi Tutto
nominale
agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente [...] dell’interesse); prodotto n., o reddito n., il valore della produzione di un Paese in un dato periodo di tempo ai prezzi di quel periodo, ovvero a prezzi correnti (in contrapp. al prodotto reale o reddito reale che misura il valore della produzione a ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] è s. i 30 gradi; è ancora s. la cinquantina; i ragazzi s. i dodici anni non possono salire da soli in ascensore; sono disposto a ridurre il prezzo ma non vorrei scendere s. i tremila euro. Nel linguaggio di banca e di borsa, s. la pari, detto del ...
Leggi Tutto
aggiustamento
aggiustaménto s. m. [der. di aggiustare]. – 1. L’aggiustare, l’aggiustarsi; spec. in senso fig., accomodamento di contrasti e sim.: cercate di venire a un aggiustamento. 2. In artiglieria, [...] (e talora eufem.) di correzione, ritocco: si renderà necessario un a. nelle (o delle) retribuzioni; è previsto un a. nel prezzo della benzina. 3. In contabilità, a. di fattura, procedimento inteso a definire il residuo debito o credito del compratore ...
Leggi Tutto
sottoprezzo
sottoprèzzo avv. [comp. di sotto- e prezzo]. – A un prezzo notevolmente inferiore a quello corrente: mettere in vendita s. le ultime giacenze di merce. ...
Leggi Tutto
teleletto
p. pass. Letto per via telematica. ◆ Il colosso energetico [Enel] propone «Due» «una tariffa riservata ai clienti teleletti – spiega l’azienda – conveniente per coloro che potranno concentrare [...] fisso di 6,97 cent/Kwh per l’energia consumata tra le 19 e le 8, dal lunedì al venerdì e lo stesso prezzo in tutte le ore di sabato, domenica e dei giorni festivi. (Stampa, 9 ottobre 2007, p. 25, Economia) • Per ottenere un risparmio in bolletta ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...