razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata [...] sul mercato immobiliare. ◆ I disagi dei dipendenti a basso reddito, spesso incapaci di trovare un alloggio a prezzi ragionevoli non troppo lontano dal luogo di lavoro, sono legati all’enorme disparità retributiva tra «lavoratori della conoscenza ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – [...] albergo, prediletto dai divi del cinematografo, dove l'Arcivescovo ha preso alloggio, ospite del Foreign Office, al prezzo di circa trentacinquemila lire al giorno. Da quell'automobile, che procedeva lentissima intorno all'isolato dell'albergo ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, [...] tra i primi. Poi ci sono i prodotti che Amazon ha copiato, omettendo di fatturare a sé stessa il 45% del prezzo di vendita che richiede agli altri venditori. Questo mette in difficoltà i venditori (fino a farli fallire, dice il giornalista canadese ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] esatto, dovrebbe venire 75; ho fatto la somma (la moltiplicazione, la divisione) e mi viene 240. Nelle compravendite, costare come prezzo unitario o totale: quest’olio le viene otto euro il litro; se il maglione lo prendo di buon cachemire, mi viene ...
Leggi Tutto
Libromat
s. m. inv. Nome commerciale di un distributore automatico di libri. ◆ Adesso c’è un’importante novità: è arrivato il Libromat. Il Libromat è il bancomat dei libri. Una macchinetta fatta esattamente [...] . Chi usa il Libromat può cliccare sul titolo che gli interessa, leggere la quarta di copertina, la biografia dell’autore, sbirciare il prezzo. Se il tutto lo convince, mette i soldi in una feritoia e il libro gli cade fra le mani. (Ferdinando Camon ...
Leggi Tutto
sampling
〈sàampliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) sample «campionare, saggiare»], usato in ital al masch. – 1. a. In statistica, campionamento. Per estens., nel linguaggio musicale, campionamento digitale di [...] . c. Con sign. più generico, misurazione di una variabile a intervalli regolari per poterne rilevare l’andamento nel tempo. 2. Tecnica promozionale consistente nella distribuzione gratuita, o a prezzo ridotto, di campioni di un prodotto commerciale. ...
Leggi Tutto
cliente
clïènte s. m. e f. [dal lat. cliens -nentis]. – 1. s. m. Nell’antica Roma, chi, pur godendo dello stato di libertà, si trovava tuttavia in rapporto di dipendenza da un cittadino potente (il patrono), [...] c., buona c., che paga bene o fa molti acquisti; cattivo c. e cattiva c., che si accontenta difficilmente o discute sul prezzo; come locuz., il c. ha sempre ragione, chi acquista un bene o un servizio, qualora muova rimproveri ai fornitori di detto ...
Leggi Tutto
lingua blu
loc. s.le f. inv. Malattia infettiva dei ruminanti, i cui primi casi sono stati registrati in Italia nel 2000. ◆ Il ministero della Sanità ha disposto il blocco precauzionale del trasporto [...] » (lingua blu). La malattia non è trasmissibile all’uomo. (Sole 24 Ore, 30 agosto 2000, p. 11, Italia-Economia) • Prezzo del latte, ma anche lingua blu. Per [Aldo] Mattia [direttore della Coldiretti sarda] «la Regione deve muoversi, subito, in due ...
Leggi Tutto
a la carte
à la carte ‹a la kàrt› locuz. fr. (propr. «alla carta»), usata in ital. come avv. e agg. – Nelle espressioni mangiare à la carte, pranzo à la carte, scegliendo le vivande dal menu del ristorante [...] (contr. di a prezzo fisso); anche italianizzato, alla carta. ...
Leggi Tutto
scannare1
scannare1 v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. s- (nel sign. 4); l’accezione 3 è da canna nel sign. di «tubo, canale»]. – 1. Ammazzare un animale recidendo le arterie del collo e la [...] , imposte, tributi inadeguati ed eccessivi: gli affari vanno bene, ma tra tasse e contributi ci scannano. b. Esigere un prezzo molto alto, far pagare una cifra esagerata: è un bell’albergo, ma ti scannano; anche assol.: in certi ristoranti scannano ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...