lingua blu
loc. s.le f. inv. Malattia infettiva dei ruminanti, i cui primi casi sono stati registrati in Italia nel 2000. ◆ Il ministero della Sanità ha disposto il blocco precauzionale del trasporto [...] » (lingua blu). La malattia non è trasmissibile all’uomo. (Sole 24 Ore, 30 agosto 2000, p. 11, Italia-Economia) • Prezzo del latte, ma anche lingua blu. Per [Aldo] Mattia [direttore della Coldiretti sarda] «la Regione deve muoversi, subito, in due ...
Leggi Tutto
a la carte
à la carte ‹a la kàrt› locuz. fr. (propr. «alla carta»), usata in ital. come avv. e agg. – Nelle espressioni mangiare à la carte, pranzo à la carte, scegliendo le vivande dal menu del ristorante [...] (contr. di a prezzo fisso); anche italianizzato, alla carta. ...
Leggi Tutto
scannare1
scannare1 v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. s- (nel sign. 4); l’accezione 3 è da canna nel sign. di «tubo, canale»]. – 1. Ammazzare un animale recidendo le arterie del collo e la [...] , imposte, tributi inadeguati ed eccessivi: gli affari vanno bene, ma tra tasse e contributi ci scannano. b. Esigere un prezzo molto alto, far pagare una cifra esagerata: è un bell’albergo, ma ti scannano; anche assol.: in certi ristoranti scannano ...
Leggi Tutto
TAN
s. m. – Sigla di Tasso Annuo Netto, il tasso di interesse finanziario che viene aggiunto al prezzo degli acquisti effettuati a rate; sommato ad altre commissioni, contribuisce a formare il TAEG. ...
Leggi Tutto
listino
s. m. [dim. di lista]. – Propr., piccola o breve lista (nel sign. di elenco); è termine usato soltanto (senza valore dim.) nel linguaggio commerciale o amministrativo, per indicare alcuni specifici [...] di listino, ecc.); l. di borsa, l. dei cambî, l. ufficiale, nota di accertamento dei prezzi dei titoli e dei corsi dei cambî, compilato giornalmente presso ciascuna borsa-valori dal comitato direttivo degli agenti di cambio in base alle dichiarazioni ...
Leggi Tutto
climatizzatore
climatiżżatóre s. m. [der. di climatizzare, esemplato sul fr. climatiseur]. – Impianto, apparecchio per condizionare l’aria di ambienti chiusi, e spec. delle automobili: il c. è incluso [...] nel prezzo dell’utilitaria. ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo [...] marzo 2000, p. 5, In primo piano) • [tit.] L’ecobenzina infiamma i prezzi della pasta [testo] Altro che rivolta delle tortillas, con i messicani infuriati per il prezzo sparato alle stelle dalla corsa all’etanolo. Adesso tocca a noi: spaghetti contro ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] ), e durata m. della vita (in calcoli statistici, e così il reddito m. pro capite, ecc.); temperatura m. diurna o annua; prezzo m. di una merce. Talvolta si dice anche valore m. dell’età, della temperatura, ecc. c. In altri casi il nome della ...
Leggi Tutto
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze [...] premier [Silvio Berlusconi]. (Antonio Signorini, Giornale, 8 luglio 2004, p. 3, Il fatto) • [Giulio] Tremonti sembra volersi sbrigare: «Nel prezzo della benzina che paghiamo alla pompa c’è il barile, ma c’è anche una bottiglia di champagne sopra: è ...
Leggi Tutto
eco-integralismo
s. m. Protezione e difesa intransigente dell’ambiente. ◆ In tanti non se lo immaginavano, ma l’Italia è alle prese con una sorta d’invasione di animali. Tantissimi e voraci. Al punto [...] per circa 115 miliardi di lire l’anno. Lo dice un rapporto Eurispes dal titolo, abbastanza aggressivo: «Il prezzo dell’eco-integralismo: i costi sociali della gestione ideologica della fauna». Ma a far inorridire ambientalisti e animalisti è ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...