fatturazione
fatturazióne s. f. [der. di fatturare]. – L’operazione contabile di compilare ed emettere una fattura, cioè il documento che specifica le merci vendute o i servizî o le prestazioni fornite, [...] indicando inoltre l’ammontare del prezzo dovuto dall’acquirente (o utente) come corrispettivo. ...
Leggi Tutto
elasticita
elasticità s. f. [der. di elastico]. – 1. Proprietà dei corpi di subire, sotto l’azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che scompaiono, più o meno completamente, al cessare delle [...] dell’offerta, variabilità della domanda o dell’offerta di un bene o di un fattore di produzione, al variare del prezzo. In finanza, e. di un’imposta, l’automatica adeguazione del gettito del tributo all’aumentare o diminuire della materia imponibile ...
Leggi Tutto
minimezza
minimézza s. f. [der. di minimo], non com. – L’essere minimo, estrema piccolezza: rinunciare a vendere per la m. del prezzo offerto; anche in senso fig.: gl’infiniti gradini che tengono lontana [...] la nostra m. dalla tua sublimità (Pascoli) ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] ; strumenti per misurare grandezze m.; qualsiasi disattenzione, anche m., può provocare un disastro. E con valore di superl. relativo: prezzo m.; con m. spesa, con m. sforzo, senza la m. difficoltà; stabilire le tariffe m., il m. compenso; programma ...
Leggi Tutto
ingresso
ingrèsso s. m. [dal lat. ingressus -us, der. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. a. L’atto di entrare; è sinon. di entrata, ma si usa per indicare entrata solenne o in frasi di tono enfatico, elevato: [...] per entrare in un locale di pubblico spettacolo, in un museo e sim.: acquistare un biglietto d’i.; con uso assol., il prezzo che si paga per il biglietto d’ingresso, e il biglietto stesso: bisogna pagare l’i.; ho preso due ingressi per l’Opera ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] degli uomini che morivano, che ora si curerebbe di capre (Boccaccio); soprattutto con riferimento a denari, mezzi finanziarî, prezzo, retribuzione: hanno appena t. da vivere; con quest’ultimo sign. è molto frequente la locuz. sostantivata un tanto ...
Leggi Tutto
truffa
s. f. [dal fr. ant. trufe, provenz. trufa, propr. «tartufo», e per traslato non bene spiegato «burla, inganno»]. – 1. In diritto penale, reato commesso da chi, inducendo taluno in errore con artifizî [...] maggioritario» nelle elezioni alla Camera dei deputati. Nell’uso com. anche con sign. più generico, inganno, frode, imbroglio, richiesta di prezzo troppo alto, ecc.: so ch’egli è di sì nobil famiglia, Che mai non fece tradimento o truffa (Pulci); ma ...
Leggi Tutto
magazzinaggio
magażżinàggio s. m. [der. di magazzino]. – Deposito e permanenza di merci in un magazzino; anche, il prezzo che si paga per tale permanenza. ...
Leggi Tutto
strangolare
v. tr. [lat. strangŭlare, che è dal gr. στραγγαλάω] (io stràngolo, ecc.). – 1. a. Uccidere esercitando una forte pressione sul collo fino a produrre asfissia: s. con un laccio, con una calza [...] lo svolgimento di un’attività: i debiti lo stanno strangolando; s. un’azienda negandole dei finanziamenti; s. i clienti sul prezzo, prenderli per il collo; s. una nazione con sanzioni economiche, metterla in gravi difficoltà; s. il commercio, l ...
Leggi Tutto
favore
favóre s. m. [dal lat. favor -oris, der. di favere «favorire»]. – 1. Benevolenza, buona disposizione, dimostrata per lo più concretamente con atti d’approvazione, di protezione, di concessione, [...] fatta o concessa non perché dovuta ma perché si vuol venire incontro alle necessità o ai desiderî di chi ne potrà usufruire: prezzo di f.; biglietto di f. e entrata di f., ingresso gratuito a uno spettacolo e sim.; nel linguaggio comm., firma di f ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...