tara
s. f. [dall’arabo ṭarḥ «detrazione»; nel sign. 3, sull’esempio del fr. tare]. – 1. a. Quanto deve detrarsi dal peso lordo di una merce per avere il peso netto: spesso è il peso dell’imballaggio, [...] di peso per certe merci (animali, cacciagione, ecc.) al fine di determinare il peso netto cui è riferito il prezzo; t. convenzionale o presunta, quando il peso dell’imballaggio è attribuito per convenzione, senza bisogno di procedere alla sua ...
Leggi Tutto
magliaro
s. m. [voce napol., der. di maglia1]. – Termine con cui si è indicato il venditore ambulante che, spec. negli anni del dopoguerra, proponeva l’acquisto di abiti o tessuti (ma poi anche di altre [...] merci) presentandolo come un affare vantaggioso, spesso alludendo, anche falsamente, a una provenienza illecita della merce che ne avrebbe giustificato il basso prezzo e la pretesa alta qualità: per estens., truffatore, imbroglione. ...
Leggi Tutto
avvogliato
agg. [der. di voglia], tosc. – 1. Pieno di voglie, voglioso: ragazzo a.; che mostra gran desiderio d’una cosa: a un cliente così a. si può chiedere il prezzo che si vuole. 2. Volenteroso, [...] che ha buona volontà (il contr. di svogliato): figlioli che vengono su robusti e avvogliati di lavoro (Fucini) ...
Leggi Tutto
sitofilace
sitofìlace s. m. [dal gr. σιτοϕύλαξ -ακος, comp. di σῖτος «grano» e ϕύλαξ -ακος «guardia»]. – Ciascuno dei membri (in origine 10, poi 35) costituenti il collegio che in Atene, già nel sec. [...] 4° a. C., sorvegliava il commercio dei cereali facendo rispettare le norme vigenti in materia e controllandone il prezzo. ...
Leggi Tutto
caro-caffe
caro-caffè (caro caffè), s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ [tit.] Caro-caffè: aumenti del 26% è scontro consumatori-baristi (Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. [...] 19, Economia) • Caro caffè? Per i consumatori al banco non ci sono dubbi. «Il caffè era già caro prima: figuriamoci adesso». È un coro generalizzato, parola più, parola meno. Tutti (o quasi) rispondono ...
Leggi Tutto
arrandellare
v. tr. [der. di randello] (io arrandèllo, ecc.), non com. – 1. Colpire con un randello: lo arrandellò nel mezzo della schiena. 2. Gettare come un randello, scaraventare: Lo ghermì come un [...] pollo, e ... Lui col cavallo arrandellò nel fiume (Tassoni). Fig., fam. tosc., vendere a poco prezzo: ha arrandellato i suoi poderi per quattro soldi. 3. ant. Stringere, legare (una balla o altro) tirando la corda con un randello; e in genere, legare ...
Leggi Tutto
caro-farmaci
(caro farmaci), s. m. inv. Aumento del prezzo dei farmaci. ◆ [tit.] Caro farmaci, “Ma l’euro non c’entra” / Consumatori in allarme (Mattino, 11 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • Una spinta [...] » dei prodotti di fascia C. (Elena Castagni, Messaggero, 5 novembre 2004, p. 16, Cronache) • L’allarme sul caro prezzi dei chemioterapici è stato lanciato dal commissario delle Molinette Giuseppe Galanzino che, nel suo piano di riequilibrio economico ...
Leggi Tutto
caro-gas
(caro gas), s. m. inv. Aumento del prezzo del gas metano. ◆ Sul caro-gas per le utenze domestiche incide il fisco che «in Italia è circa il doppio rispetto alla media europea» insiste [Pippo] [...] Ranci [presidente dell’Authority per l’energia]. (Sole 24 Ore, 22 marzo 2000, p. 10, Italia-Economia) • [tit.] Tariffe, per Confedilizia da ottobre rischio caro-gas (Sicilia, 19 marzo 2004, p. 12, Economia ...
Leggi Tutto
carogasolio
(caro gasolio), s. m. inv. Aumento del prezzo del gasolio. ◆ I floricoltori della Riviera lo scorso anno avevano già dato corpo ad una clamorosa manifestazione per protestare contro il «caro [...] gasolio». (Stampa, 7 giugno 1998, Imperia, p. 3) • Hanno protestato in buona parte dell’Italia con i loro tir a passo di lumaca gli autotrasportatori di Fita Cna e Cuna (Coordinamento unitario autotrasporto), ...
Leggi Tutto
quadrantario
quadrantàrio agg. [dal lat. quadrantarius, der. di quadrans -antis «quadrante», nel sign. 5 a], letter. raro. – Che vale, o costa, o si fa pagare solo un quadrante, cioè un prezzo minimo: [...] le stanze sembrano quelle delle meretrici q. (D’Annunzio); anche sostantivato: Messalina, sgualdrina imperiale, quadrantaria ospitale alli angiporti (Lucini) ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...