tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso [...] , a carattere di tassa vera e propria, d’imposta, ecc. Il termine fu anche usato nei sign. di multa, di prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico, e sim.; indicò anche, in partic., l’elemosina stabilita dal papa in occasione di ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione [...] determinati dal processo di accumulazione stesso, determinano a loro volta i movimenti (rispettivam., in diminuzione o in aumento) del prezzo della forza lavoro occupata. 3. Per estens., grande moltitudine di persone, di animali o anche di cose (con ...
Leggi Tutto
tassativo
agg. [der. di tassare1, nel sign. di «fissare (un prezzo)»]. – Che definisce un obbligo e pertanto non ammette variazioni, eccezioni, ampliamenti: l’elenco che segue è t. e non esemplificativo. [...] Nell’uso com., perentorio, non discutibile, inderogabile: un ordine, un obbligo t.; stabilire un termine t. per la consegna della merce, o per la fine dei lavori. ◆ Avv. tassativaménte, in modo tassativo: ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere [...] Rifl. con valore reciproco, mettersi d’accordo, convenire per contratto o per intesa comune: ci siamo già accordati sul prezzo; si sono accordati di andare insieme; anche di intese politiche: persuadeva ai Fiorentini che si accordassero coi Lucchesi ...
Leggi Tutto
scorporare1
scorporare1 v. tr. [dal lat. mediev. excorporare, der. di corpus -ŏris «corpo», col pref. ex-, coniato in opposizione a incorporare] (io scòrporo, ecc.). – 1. Togliere una parte dalla consistenza [...] o a un coltivatore diretto. 2. estens. Togliere un elemento dall’insieme di cui fa parte. In partic., s. l’IVA, computarla separatamente nell’indicazione del prezzo d’acquisto di un bene: quest’auto costa quindicimila euro, scorporando l’IVA. ...
Leggi Tutto
scorredare
v. tr. [der. di corredare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scorrèdo, ecc.), non com. – Privare degli oggetti o delle parti che costituiscono il normale corredo; si usa soprattutto il part. [...] pass., riferito a macchine o apparecchi privati dei pezzi e degli attrezzi di corredo: questo prezzo s’intende per il solo motore elettrico scorredato di accessorî. ...
Leggi Tutto
pocket-book
〈pòkit buk〉 s. ingl. [comp. di pocket «tasca» (e con funzione attributiva «da tasca, tascabile») e book «libro»] (pl. pocket-books 〈... buks〉), usato in ital. al masch. – Libro di piccolo [...] formato, che può essere tenuto in tasca, generalmente venduto a basso prezzo e largamente diffuso anche nelle edicole dei giornali. ...
Leggi Tutto
irriducibile
irriducìbile (letter. o ant. irreducìbile) agg. [comp. di in-2 e riducibile]. – 1. a. Che non si può ridurre, cioè rimpiccolire, restringere, ricondurre a una forma più semplice: il prezzo [...] è fisso, i.; i costi di produzione sono purtroppo irriducibili. b. In matematica, detto di una frazione quando è ridotta ai minimi termini, cioè quando il numeratore e il denominatore sono numeri primi ...
Leggi Tutto
esitabilita
eṡitabilità s. f. [der. di esitabile]. – In senso generico, vendibilità di un bene; in senso specifico, vendibilità di un bene a un dato prezzo. ...
Leggi Tutto
irriducibilita
irriducibilità s. f. [der. di irriducibile]. – Qualità, carattere, condizione di ciò che è irriducibile, nelle varie accezioni di quest’agg.: sostenere l’i. di un prezzo, riconoscere l’i. [...] di una spesa; i. di un avversario, o di un sentimento di avversione; i. di un polinomio, di un’equazione algebrica, in matematica; i. di un’ernia, di una frattura, nel linguaggio medico ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...