di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] aquila de l’or con le due teste (Ariosto). Qualità: un ragazzo di buon cuore; metallo di pregio; e quindi anche età, peso, misura, prezzo: un ragazzo di 9 anni, un tacchino di 12 chili, un fiasco di 2 litri, un oggetto di valore; raro, come compl. di ...
Leggi Tutto
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, [...] ecc.), emanato a cura delle camere di commercio ...
Leggi Tutto
privativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. – 1. a. Monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, [...] di produzione, importazione, vendita che lo stato si riserva al fine di riscuotere più comodamente ed economicamente, inglobata nel prezzo, un’imposta indiretta sul consumo. b. In passato, negozio di vendita dei generi di monopolio (sali, tabacchi ...
Leggi Tutto
ricarico
ricàrico s. m. [der. di ricaricare] (pl. -chi). – 1. L’operazione del ricaricare; in senso concr., il materiale ricaricato. Nella tecnica, sono così dette alcune opere di ripristino di parti [...] della pavimentazione stradale con spandimento di pietrisco o altro materiale idoneo. 2. Nella prassi commerciale, la differenza tra il prezzo di vendita di una merce e il suo costo per il venditore, espressa per lo più in valore percentuale: il ...
Leggi Tutto
spazzatura
s. f. [der. di spazzare]. – 1. L’operazione, il lavoro di spazzare: la s. delle strade; la s. delle scale viene fatta tre volte alla settimana. 2. Con valore concr., l’insieme dei rifiuti [...] attribuita in tono polemico a prodotti ritenuti di cattiva qualità, di breve durata nel tempo, messi sul mercato a basso prezzo al fine di ottenere guadagni immediati; più spesso, con riferimento al mondo dello spettacolo o dell’editoria, detto di ...
Leggi Tutto
conteggiare
v. intr. e tr. [der. di conto2] (io contéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Fare i conti, far di conto: non sa ancora conteggiare. 2. tr. a. Mettere, annoverare nel conto: mi ha conteggiato [...] anche la carta e l’inchiostro. b. non com. Determinare il prezzo di una cosa o di una prestazione: mi pare che l’oste ci abbia conteggiata un po’ troppo cara la spigola. ...
Leggi Tutto
happy hour
‹hä′pi àuë› locuz. ingl. (propr. «ora felice»), usata in ital. come s. f. – In alcuni locali (caffè, bar, birrerie e sim.), intervallo orario in cui determinate consumazioni vengono vendute [...] a prezzo ridotto. ...
Leggi Tutto
ricatto
s. m. [der. di ricattare]. – 1. ant. Riscatto; prezzo del riscatto. 2. a. Estorsione di denaro, o di altri profitti illeciti, con minacce che costituiscono coazione morale (v. ricattare, nel [...] sign. 2 a): fare, tentare un r.; cedere a un r.; è un vile, un volgare ricatto. Estens. (spesso scherz.): ma questo è un r.!, quando si è messi nella condizione di non poter opporre un rifiuto a quanto ...
Leggi Tutto
ricavare
v. tr. [comp. di ri- e cavare]. – 1. non com. Cavare di nuovo: dovette ricavarsi le scarpe perché gli era entrata dell’altra sabbia. 2. Cavare fuori, ottenere, trarre o estrarre, di solito attraverso [...] : da quanto egli afferma si ricava facilmente che nessuno ne sapeva nulla; conoscendo il costo totale della merce, si può r. il prezzo unitario. 3. Avere un reddito, un profitto, un effetto utile, o un vantaggio economico: un terreno povero da cui si ...
Leggi Tutto
ricavo1
ricavo1 s. m. [der. di ricavare]. – 1. raro. L’operazione, il lavoro di ricavare, cioè di cavare fuori, estrarre o trarre: luogo di r. (di terra, pietre, ecc.). 2. Somma di denaro che si ricava [...] di tutti gli abbuoni o le riduzioni concessi alla controparte (r. netto). Si distingue il r. totale (ottenuto dal prezzo unitario moltiplicato per la quantità venduta) dal r. medio (risultante dalla divisione del precedente per il numero delle unità ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...