intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] intendere a me? (Manzoni). 6. rifl. o rifl. recipr. a. Accordarsi, mettersi o trovarsi d’accordo: dobbiamo prima intenderci sul prezzo; io non ne voglio saper nulla, intenditi o intenditela con lui; credo che non ci sarà difficile intenderci; con lui ...
Leggi Tutto
actogild
àctogild (o òctogilt) s. m. [propr., voce del lat. mediev., adattam. imperfetto di voce longobarda: comp. di acto- o octo- «otto» e gild «danaro»; v. novigildo]. – Antica pena germanica per [...] il furto, consistente nell’obbligo di restituire la cosa rubata o il suo valore, aggiungendovi otto volte il prezzo della medesima. ...
Leggi Tutto
licitare
v. intr. [dal lat. licitari, frequent. di liceri «mettere all’asta, fare un’offerta all’asta»] (io lìcito, ecc.; aus. avere), non com. – Offrire un prezzo all’incanto; partecipare a una licitazione. ...
Leggi Tutto
licitazione
licitazióne s. f. [dal lat. licitatio -onis, der. di licitari «licitare»]. – 1. a. Offerta di un prezzo all’incanto; la gara fra i varî partecipanti all’incanto. b. In senso più tecnico, [...] forma di contrattazione per la vendita di beni e l’aggiudicazione di appalti, pubblici e privati, in cui la vendita o l’aggiudicazione avviene in favore di colui che, in gara con altri, ha fatto l’offerta ...
Leggi Tutto
zecchino
s. m. [der. di zecca1]. – Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del sec. 16°, quando, per la preferenza data ai pezzi freschi di conio, aumentò il prezzo del ducato nuovo [...] di zecca che fu fissato nel 1543 a 7 lire e 12 soldi; oltre l’unità, si ebbero le frazioni del mezzo e del quarto e i multipli da 2, 3, 10, 12 e 100. Lo zecchino fu spesso imitato e furono così chiamate ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, [...] dei gusti; nella lista delle vivande, in pensioni o trattorie, pane, vino a p., in quantità non limitata, senza aumento del prezzo per il cliente; in didascalie musicali, a piacere, locuz. avv. equivalente di ad libitum (v.). 4. Nell’uso ant., la ...
Leggi Tutto
cumulativo
agg. [der. di cumulare]. – Che cumula, che riunisce e comprende insieme più cose: prezzo c., per più prestazioni o per l’acquisto di più oggetti; biglietto c., che vale per due o più percorsi [...] su un mezzo pubblico di trasporto; in diritto, obbligazione c. (o multipla), quella che ha per oggetto una pluralità di prestazioni, che debbono tutte essere adempiute dal debitore; in economia, processo ...
Leggi Tutto
contrattabile
contrattàbile agg. [der. di contrattare]. – Che si può contrattare, che può essere oggetto di contrattazione: la richiesta è di diecimila euro, ma è un prezzo c. (più com. trattabile). ...
Leggi Tutto
contrattare
v. tr. [der. di contratto2]. – Discutere con qualcuno sul prezzo e sulle altre condizioni di vendita o di acquisto di una cosa: c. un podere (o l’acquisto, la vendita di un podere); anche [...] assol.: ho cercato di c., ma è rimasto irremovibile nella sua richiesta; è molto abile nel contrattare. Con senso più generico, discutere, prendere accordi, stabilire i particolari di un contratto che ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] c. da visita per biglietto da (o di) visita, e carta per lista delle vivande (mangiare alla c., contr. di a prezzo fisso). b. Accezioni e usi partic. del linguaggio finanz. e comm.: c. moneta o monetata, carte-valori (v. cartamoneta, carte-valori ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...