assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale [...] o reale; anche, nell’Italia merid., calmiere, prezzo fisso, e indirettamente imposta sul consumo. ...
Leggi Tutto
polverizzato
polveriżżato agg. [part. pass. di polverizzare]. – Ridotto in polvere o in minutissime particelle: marmo p.; combustibile p.; fig., di cosa eccessivamente frazionata: in partic., nel linguaggio [...] econ., produzione, offerta, domanda polverizzata, la produzione, l’offerta, la domanda quando sono tanto suddivise tra piccole unità che nessuna di esse può influire direttamente sul prezzo. ...
Leggi Tutto
distinzione
distinzióne s. f. [dal lat. distinctio -onis, der. di distinguĕre «distinguere»; nel sign. 2 b, sul modello del fr. distinction]. – 1. a. In senso attivo, il fatto di distinguere, e l’atto [...] distinti: c’è una netta d. tra i due concetti, tra i due vocaboli; i biglietti d’ingresso al teatro hanno un prezzo unico, non c’è d. di posti. 2. a. non com. Atti, parole che dimostrano riguardo, deferenza o preferenza verso qualcuno: trattare ...
Leggi Tutto
LIFO
s. m. [sigla di Last In First Out, propr. «ultimo dentro primo fuori»]. – Criterio di valutazione delle scorte di magazzino (adoperato nella redazione dei bilanci), per il quale le merci sono valutate [...] al prezzo di acquisto più vecchio, in base al presupposto che i beni acquistati per ultimi saranno i primi a essere utilizzati o venduti. ...
Leggi Tutto
cartellino
s. m. [dim. di cartello1]. – 1. Foglietto o cartoncino, di solito rettangolare o quadrato, che si applica su oggetti varî per indicarne il contenuto o la collocazione (per es., sul dorso dei [...] e bottiglie, ecc.), o che si pone accanto ad altri oggetti per fornire particolari indicazioni (come, per es., il c. del prezzo della merce esposta nei negozî di vendita). Nel gioco del calcio, c. giallo, c. rosso, quelli che l’arbitro mostra al ...
Leggi Tutto
tonnellata
s. f. [dallo spagn. tonelada, der. di tonel «barile»: v. tonnello]. – 1. Unità di misura di peso e di massa del sistema metrico decimale (simbolo: t; spesso abbrev. in tonn.), equivalente [...] . p. l.) di una nave e vale 1000 kg nel sistema metrico decimale e circa 1016 kg nel sistema inglese. Nella pratica degli affari marittimi si usa inoltre l’espressione t. di nolo, unità di peso o di volume cui è riferito il prezzo del nolo marittimo. ...
Leggi Tutto
cartello2
cartèllo2 s. m. [dal ted. Kartell, che a sua volta è dall’ital. cartello1]. – 1. a. Forma di coalizione d’imprese o sindacato industriale, detta anche consorzio, mediante la quale imprese dello [...] si accordano per sospendere tra loro la concorrenza, impegnandosi a rispettare particolari condizioni di vendita, livelli minimi di prezzo, massimi di produzione o zone di smercio stabilite: un c. nazionale, internazionale. b. estens. Lega, unione in ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] forme contrattuali varie del commercio librario, mediante le quali l’editore si obbliga a dare all’associato, contro un prezzo determinato corrisposto in unica soluzione o a scadenze fisse, un’opera dell’ingegno che si pubblica in più riprese o ...
Leggi Tutto
segatura
s. f. [der. di segare]. – 1. a. L’operazione, il lavoro del segare; la recisione di materiali effettuata mediante seghe o segatrici: la s. di un albero, di un tronco; s. a mano, a macchina; [...] al prezzo della legna bisogna aggiungere il costo della segatura. b. region. L’atto, il lavoro di falciare o di mietere, e l’epoca in cui si compie: la s. del fieno, del grano; Intanto però cominciavano que’ benedetti campi a imbiondire. Gli ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] pagato, dal debitore per l’uso del credito concessogli, normalmente calcolato in misura percentuale su base annua: pagare, riscuotere gli i.; l’ammontare degli i.; ottenere un prestito a un i. molto favorevole ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...