ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] delle unità o frazioni di unità di un bene che si cedono per ottenere un’unità di un altro bene e quindi il prezzo relativo dei due beni; r. di scambio internazionale, il rapporto tra la domanda di prodotti nazionali di un paese da parte dell’estero ...
Leggi Tutto
profumato
agg. [part. pass. di profumare]. – 1. Che emana profumo, in quanto è cosparso o impregnato di sostanze odorose: era tutta p.; come sei p.!; capelli p.; un fazzoletto p.; una candela p.; un [...] manda gradevoli effluvî: l’aria p. dei campi; un fiore molto p.; le p. notti d’estate. ◆ Avv. profumataménte, solo in senso fig., nell’espressione pagare (meno com. compensare) profumatamente, con un prezzo molto alto, o lautamente, generosamente. ...
Leggi Tutto
ragionevole
ragionévole agg. [rifacimento, secondo ragione e col suff. -évole (di agg. deverbali come lodevole, notevole), del lat. rationabĭlis (der. di ratio -onis «ragione»)]. – 1. a. Che possiede [...] ragionevoli. c. Di giusta quantità o misura, non esagerato, non eccessivo: le sue pretese sono r.; se mi fate un prezzo r., possiamo trattare l’acquisto. In altri casi, sufficiente, conveniente, non scarso: gli ho dato una mancia r.; il compenso ...
Leggi Tutto
mangiare2
mangiare2 v. tr. [dal fr. ant. mangier, che è il lat. manducare «mangiare»] (io màngio, ecc.). – 1. Ingerire, immettere nell’organismo alimenti solidi e semisolidi (per i liquidi si usa il [...] mani, con la forchetta; m. come un porco, con riguardo alla quantità o al modo; m. leggero, pesante; m. alla carta, a prezzo fisso; m. al sacco, in gite, escursioni; m. in bianco, senza sughi, per motivi dietetici; m. di grasso, di magro, secondo i ...
Leggi Tutto
barattiere
barattière s. m. [der. di barattare]. – 1. ant. Chi baratta o rivende merci di poco pregio: con un saccente barattier si convenne del prezzo (Boccaccio). 2. Chi, durante il medioevo, teneva [...] banco di gioco, attività colpita di disistima nonostante che il comune permettesse la tenuta di giochi d’azzardo e ne appaltasse i proventi. I barattieri si riunivano in associazioni con proprî capi, detti ...
Leggi Tutto
parafarmacia
s. f. Esercizio commerciale per la vendita di prodotti farmaceutici che non richiedono prescrizione medica e di altri prodotti per la cura del corpo. ◆ Nell’atletica di mezzofondo ci fu [...] guru che lasciava credere di tenerle su a sangue di tartaruga, acquistabile nelle parafarmacie di Hong Kong a carissimo prezzo da chi voleva credere ai miracoli. (Gian Paolo Ormezzano, Stampa, 14 luglio 2001, p. 2) • Federfarma accoglie l’appello ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] più s’avvicina a quella del contralto. 3. Di numero, grande: ho dovuto pagare una cifra piuttosto a., forte, rilevante; prezzo a., caro, elevato; percepiscono a. stipendî, cospicui. Quindi, di qualsiasi cosa che si misuri numericamente, o che abbia ...
Leggi Tutto
valorizzazione
valoriżżazióne s. f. [der. di valorizzare, sul modello del fr. valorisation]. – 1. Il fatto, l’operazione di mettere in valore; conferimento di valore: la v. di una scoperta; la v. chimica [...] , v. di merci, attribuzione a una merce di un valore maggiore del precedente, in conseguenza della variazione del prezzo del mercato, o per disposizioni legislative, o per esigenze amministrative. 2. In senso fig., esaltazione delle qualità di ...
Leggi Tutto
rinviliare
v. tr. e intr. (io rinvìlio, ecc.; come intr., aus. essere, ma le forme composte sono rare). – Forma tosc. per rinvilire, ribassare, detto del prezzo di una merce: era un tripudio palese ... [...] d’aver trovata la maniera di far r. il pane (Manzoni) ...
Leggi Tutto
rinvilio
rinvìlio s. m. [der. di rinviliare], tosc. – Diminuzione del prezzo di vendita: c’è stato un r. del vino; il r. dei prezzi aveva raggiunto e passato il limite oltre il quale il produttore ci [...] rimette (Bacchelli) ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...