adeguato
(ant. adequato) agg. e s. m. [part. pass. di adeguare]. – 1. agg. a. Proporzionato, conveniente, giusto: compenso a. alla fatica. In filosofia, idea a., quella che rappresenta perfettamente [...] Libano monte ei si ritenne, E si librò su l’adeguate penne (T. Tasso). 2. s. m. a. ant. Prezzo medio di una merce; media dei prezzi per varî anni o mercati; valore medio di monete diverse. b. In contabilità, prestazione equivalente a un insieme di ...
Leggi Tutto
plurialimentato
p. pass. e agg. Che può essere alimentato da più fonti, attraverso più canali. ◆ a spaccare i 15 dell’Ecofin è stato l’obbligo di comunicare i prezzi in anticipo per le compravendite [...] liberalizzate di titoli... «Infatti il problema è: come fanno tecnicamente i futuri fornitori di questi servizi ad accertarsi che il prezzo offerto sia il migliore? La direttiva quadro non specifica, la sensazione è che si pensi a un misto di ...
Leggi Tutto
rientrare
v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] ., rientrarci, trarre da un affare o da un’impresa commerciale un modesto guadagno o uscirne alla pari: vendendo a questo prezzo non ci posso rientrare. In usi fam., riferito a piccoli ascessi o a eruzioni cutanee, riassorbirsi senza avere avuto il ...
Leggi Tutto
colportage
‹kolportàaˇ∫› s. m., fr. [der. di colporter «esercitare il commercio ambulante», alterazione del lat. comportare «portare insieme, trasportare», per influenza di col, come se significasse [...] «portare sul collo»]. – Commercio ambulante, di mercanzie o di libri; in partic., il commercio a basso prezzo delle bibbie protestanti stampate e diffuse dalle varie Società bibliche. Molto raro l’adattamento ital. colportàggio. ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] per fiaschi; sono venuto io per lui; arrossisco io per loro; per tutta risposta gli diede un ceffone. b. In complementi di prezzo: comprare per denaro; puoi acquistarlo per una manciata di euro; ve lo do per poco (per pochi soldi); l’ho avuto per ...
Leggi Tutto
alzamento
alzaménto s. m. [der. di alzare], non com. – Modo e atto dell’alzare, sollevamento, aumento; a. delle monete, nel linguaggio econ., l’aumento del loro prezzo senza pari aumento del contenuto [...] di fino ...
Leggi Tutto
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) [...] ai venditori ambulanti di libri a basso prezzo, che un tempo erano originarî di Pontremoli o provenivano dalla Lunigiana (ancor oggi Pontremoli è un attivo centro di smistamento dei libri invenduti che gli editori cedono a prezzi ridottissimi). ...
Leggi Tutto
meta
metà s. f. [lat. medĭĕtas -atis, der. di medius «mezzo1»]. – 1. Una delle due parti uguali (esattamente o approssimativamente) in cui una qualsiasi cosa o quantità può essere divisa, o che unite [...] parlata, l’ellissi della prep. di, sicché la parola assume quasi funzione aggettivale (come mezzo): riscuotere m. stipendio; vendere a m. prezzo; essere già a m. strada, ecc. Anticam. anche con l’articolo: il dì ch’io me n’andrò sotterra, Non sentirò ...
Leggi Tutto
scalando
ger. (di scalare2) e s. m., invar. – Formula che, inserita in un ordine di borsa (in genere relativo a partite rilevanti) indica una condizione di prezzo per la quale l’agente di cambio è tenuto [...] a eseguire la vendita o la compera in due o più volte con progressivi graduali miglioramenti di prezzi. ...
Leggi Tutto
posizione dominante
loc. s.le f. ◆ L’Autorità ha il compito di vigilare sulle intese restrittive della concorrenza, sugli abusi di posizione dominante, sulle operazioni di concentrazione che comportano [...] dominante) dovrebbero essere trasferite a enti pubblici. È una grossa grana perché le banche sono disposte a cederle ma a caro prezzo. (Stefano Lepri, Stampa, 29 luglio 2008, p. 27, Economia).
Composto dal s. f. posizione e dal p. pres. e agg ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...