pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] pezzo di p., di persona altruista, generosa; avere, ottenere, dare via qualcosa per un pezzo (o per un tozzo) di p., a bassissimo prezzo, quasi per niente; lavorare per un tozzo di p., per un compenso irrisorio; non è p. per i suoi (tuoi, ecc.) denti ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: [...] versare l’i. somma; gli ha rimesso l’i. debito, m’assumo io l’i. spesa; analogam., biglietto i., l’intero prezzo del biglietto: essendo scaduto di validità, ho dovuto ripagare l’i. biglietto (in altri casi si contrappone a «biglietto a riduzione»: i ...
Leggi Tutto
proletariato
s. m. [der. di proletario, coniato sul fr. prolétariat]. – La condizione dei proletarî; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe sociale dei proletarî. Con valore estens., il [...] operai salariati, cioè operai che portano sul mercato non i prodotti del lavoro, ma la stessa forza-lavoro quale merce, sul cui prezzo influisce il rapporto tra l’offerta e la domanda: p. industriale; p. agricolo. Per dittatura del p., v. dittatura. ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] attività commerciali e artigiane; durante il fascismo, treni p., istituiti per gite, visite a mostre e sim., con forti riduzioni sul prezzo del biglietto. c. Che è vantaggioso per il popolo, per le classi meno abbienti: una politica p.; una legge p ...
Leggi Tutto
dietim
dïètim avv. e s. m. [dal lat. mediev. dietim avv., der. di dies «giorno»]. – 1. avv. Latinismo del linguaggio notarile: giorno per giorno, per ogni singolo giorno. 2. s. m. Nel linguaggio di banca [...] che giorno per giorno si è maturato sul titolo, dalla data di godimento (data d’inizio della maturazione annuale o semestrale) sino al giorno di esecuzione del contratto di compravendita, ossia della consegna del titolo e del pagamento del prezzo. ...
Leggi Tutto
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare [...] ai bambini un prodotto biologico che, per definirsi tale, deve essere sempre certificato. Il prezzo è l’unico neo di questa produzione: dal 15 al 40% in più rispetto al prodotto tradizionale. (Anna Bartolini, Corriere della sera, 24 dicembre 2000, p. ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] il carato (200 mg), suddiviso in centesimi o in 4 grani, viene determinato con formule che tengono conto del loro peso, del prezzo di un carato e dell’incremento, più che proporzionale, del valore col crescere della caratura. Per la loro durezza e ...
Leggi Tutto
giu
giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. – 1. a. A basso, in basso, verso il basso (contr. di su); con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere giù; [...] movimento orizzontale avanti e indietro: andavano su e giù per il corso); fig., andar giù, diminuire, decrescere, scemare (andar giù di prezzo), e anche deperire (è andato molto giù da quando l’ho visto l’ultima volta); di cibo o bevanda, non mi va ...
Leggi Tutto
interrail
〈interrèil〉 s. m. [comp. di inter- e dell’ingl. rail «ferrovia»]. – Speciale abbonamento ferroviario a prezzo ridotto, che permette ai giovani di viaggiare in tutt’Europa. ...
Leggi Tutto
anzitutto
(o anzi tutto) avv. – Prima di tutto, per prima cosa: dimmi a. come hai fatto a entrare qui dentro; a. sentiamo il prezzo, e poi discuteremo. ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...