metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. [...] ecclesiastica autonoma. […] Monreale è una delle diocesi più grandi d’Italia, oltre che tra le più ricche. Paga il prezzo dell’estrema vicinanza con la metropolia di Palermo. (Repubblica, 3 dicembre 2000, Palermo, p. VII) • L’arcivescovo di Pesaro ...
Leggi Tutto
proposta
propósta s. f. [femm. sostantivato di proposto, part. pass. di proporre]. – 1. L’atto di proporre: fare, avanzare una p.; insistere in una p.; accettare, respingere, rifiutare una p.; una buona, [...] che il proponente si impegna a mantener ferma per un determinato periodo di tempo. Con uso assol., nelle contrattazioni, offerta di un prezzo per l’acquisto di qualche cosa: fate la vostra p. e vedrò se mi conviene; mi faccia una p., mi dica quanto ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere [...] pago, non avere prezzo. ...
Leggi Tutto
dont
〈dõ〉 pron. rel., fr. [«di cui», lat. de ŭnde (da cui anche l’ital. donde)]. – Nel linguaggio di borsa: contratto dont o contratto a premio diretto, il contratto a termine per cui il compratore, [...] per riservarsi la facoltà di recesso, paga una certa somma (premio) che è inclusa nel prezzo (si dice, per es., che un titolo è stato acquistato a 1224 dont 10, se il premio è 10). ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] in contanti e uno (vendita) a termine, relativamente allo stesso oggetto (per lo più titoli o valuta) a condizioni di prezzo e di scadenza contestualmente predeterminate. Con uso più generico nelle espressioni a breve, a medio, a lungo t., frequenti ...
Leggi Tutto
mister prezzi
(Mister prezzi, Mr. Prezzi), loc. s.le m. Figura istituzionale di nomina governativa, incaricata di sorvegliare l’andamento dei prezzi sul mercato interno. ◆ [tit.] Carovita, arriva Mister [...] tutte le forze in campo. Darà pareri sulle tariffe pubbliche [testo] Contro le speculazioni il governo fa nascere «Mister Prezzi». È la novità che dal ministro per l’Attuazione del programma Giulio Santagata vuole inserire nel decreto collegato alla ...
Leggi Tutto
c.i.f.
(o Cif). – Grafia abbreviata della formula ingl. cost, insurance, freight «costo, assicurazione, nolo», usata nel commercio marittimo internazionale per indicare che il prezzo di vendita di una [...] merce include il costo all’origine nonché le spese per l’assicurazione e il trasporto dall’origine alla destinazione (la consegna al vettore avviene però al posto di partenza) ...
Leggi Tutto
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, [...] 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Wind / Nuove offerte per il mobile (Tempo, 4 luglio 2002, p. 12, Economia & Finanza) • «Londra deve il successo come centro finanziario al fatto che non ...
Leggi Tutto
call
‹kòol› s. ingl. (pl. calls ‹kòol∫›), usato in ital. al masch. – Richiesta, chiamata. Entra come componente in varie locuzioni usate, anche in Italia, nel linguaggio econ., comm. e delle [...] premio (detto anche noch); on call (propr. «a richiesta»), negoziazione a termine nella quale si stabilisce il modo con cui il prezzo sarà determinato in un momento successivo alla stipulazione; call (m. o f.), come abbreviazione di conference call. ...
Leggi Tutto
zero coupon
〈∫ìro kupõ′〉 locuz. ingl. (propr. «cedola zero»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, titolo (per es. obbligazionario), per il quale non vengono corrisposti interessi, [...] ma che viene venduto a prezzo inferiore al suo valore nominale e rimborsato per intero alla scadenza. ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...