zero coupon
〈∫ìro kupõ′〉 locuz. ingl. (propr. «cedola zero»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, titolo (per es. obbligazionario), per il quale non vengono corrisposti interessi, [...] ma che viene venduto a prezzo inferiore al suo valore nominale e rimborsato per intero alla scadenza. ...
Leggi Tutto
raspa1
raspa1 s. f. [der. di raspare]. – 1. a. R. a mano, utensile per la lavorazione di finitura del legno e di altri materiali, costituito da un elemento d’acciaio a sezione rettangolare, tonda, mezzo [...] l’ufficiale giudiziario, in altre ancora l’ufficiale preposto alla grascia, con funzioni di controllare pesi e misure, fissare il prezzo dei generi alimentari al minuto e impedire che questi fossero portati fuori di città, ecc. ◆ Dim. raspétta (v ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] con varî tipi di medie, semplici o ponderate (per es., il potere d’acquisto della moneta varia inversamente al l. generale dei prezzi; l’alto l. raggiunto dai cambî; il basso l. dei salarî). Più genericam., misura o determinazione quantitativa: il l ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] 24, 40, 80 bassi, per l’accompagnamento). 3. Di numero, piccolo, in senso assoluto o relativo; quindi, b. prezzo, modico; stipendî b., modesti, esigui; b. temperatura, b. pressione (atmosferica); avere la pressione (arteriosa) b., rappresentata cioè ...
Leggi Tutto
intrattabile
intrattàbile agg. [dal lat. intractabĭlis, limitatamente al sign. 1; con altre accezioni, comp. di in-2 e trattabile]. – 1. Non trattabile, spec. di persona di temperamento scontroso, irascibile, [...] sia difficile trattare e ragionare: è un uomo i.; oggi sei proprio i.; diventa ogni giorno più intrattabile. 2. Riferito a prezzo di un bene in vendita o in locazione (spec. nella pubblicità economica), che non è soggetto a riduzione per accordo tra ...
Leggi Tutto
indicibile
indicìbile agg. [dal lat. tardo indicibĭlis, comp. di in-2 e dicibĭlis «che può essere detto»]. – Che non si può dire, che non si può esprimere in modo adeguato: pena, tormento, gioia, allegrezza [...] i.; fra i. sofferenze; a prezzo di i. sacrifici; spesso enfatico: c’era una ressa, una confusione i., straordinaria. ◆ Avv. indicibilménte, in modo da non potersi dire o esprimere adeguatamente, in modo straordinario: ha sofferto indicibilmente; una ...
Leggi Tutto
scemare
v. tr. e intr. [lat. *exsemare, der. di sēmis «metà»] (io scémo, ecc.). – 1. tr. a. Rendere minore; diminuire di quantità; ridurre a meno: sc. i prezzi; sc. le proprie richieste; sc. un conto, [...] un debito; questo prezzo si può sicuramente scemare d’un terzo (Filangieri); nel furore dell’estate quando la sorgente scemava il suo gettito era un paradiso di profumi riarsi di origano e di nepitella (Tomasi di Lampedusa). b. Togliere un po’ di ...
Leggi Tutto
compera
cómpera (meno com. cómpra) s. f. [der. di comperare, comprare]. – Acquisto mediante pagamento del prezzo richiesto, o anche la cosa o le cose comprate: fare delle c.; hai visto la mia ultima [...] compera? Storicamente, erano chiamati compere i primi prestiti pubblici genovesi, in quanto il comune concedeva ai sottoscrittori i proventi di alcune gabelle, per cui il prestito diveniva una specie di ...
Leggi Tutto
scemo2
scémo2 s. m. [der. (deverbale a suffisso zero) di scemare], ant. – 1. a. Diminuzione, calo; in partic., calo di un prezzo, abbuono d’imposta o di debito, sconto. b. Difetto, imperfezione: ènne [...] dolce così fatto scemo (Dante, parlando del difetto di conoscenza degli spiriti celesti riguardo ai futuri beati). 2. In senso concr., quantità, parte mancante; in partic.: lo sc. de la luna (Dante), la ...
Leggi Tutto
competitivo
agg. [dall’ingl. competitive, der. del lat. competĕre: v. competere]. – 1. Che tende a competere, che è o vuol essere in competizione: avere (o essere privo di) spirito c.; una società c. [...] diverse, di gruppi o individui). In partic., nel linguaggio econ., capace di affrontare la concorrenza: costi c., prezzo c., industria competitiva. 2. In enzimologia, inibizione c., particolare tipo di inibizione enzimatica, causata da sostanze molto ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...