rimborsare
v. tr. [comp. di r- e imborsare] (io rimbórso, ecc.). – 1. raro. Imborsare di nuovo, rimettere nella borsa, o in un sacchetto, o in un altro oggetto di forma e funzione analoga: r. i nomi, [...] al più presto; dimmi quanto hai speso e ti rimborserò. Anche, restituire il denaro a chi non abbia ricevuto il servizio o l’oggetto già pagato: non essendosi effettuata la rappresentazione, agli spettatori fu rimborsato il prezzo del biglietto. ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un [...] ); in partic., t. in avanti, quando l’onere del tributo viene assimilato a un costo da trasferire (almeno in parte) sul prezzo del bene da far pagare al consumatore finale; t. all’indietro, quando l’onere viene fatto gravare sui datori di lavoro, pur ...
Leggi Tutto
OPA
‹òpa› (meno com. òpa) s. f., invar. – Sigla di offerta pubblica di acquisto, con cui, nel linguaggio econ., è indicato un modo di acquisto di azioni o obbligazioni convertibili attraverso un’offerta [...] pubblica a un prezzo prefissato, generalmente superiore a quello di borsa; viene considerata esecutiva solo se l’ammontare dei titoli offerti in risposta all’OPA raggiunge il minimo prefissato nell’OPA stessa. ...
Leggi Tutto
calmiere
calmière s. m. [voce di area settentr. (milan., venez.), di origine incerta]. – Prezzo massimo di vendita (detto anche meta) fissato dalla pubblica autorità, in genere per il commercio al minuto [...] di derrate alimentari e prodotti di largo consumo; la pratica del calmiere, già nota nell’antichità classica, e diffusasi soprattutto nel medioevo e nell’età moderna, ha avuto largo sviluppo particolarmente ...
Leggi Tutto
margine
màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] gli operatori a termine in merci o in valori mobiliari sono chiamati a effettuare in caso di variazioni sfavorevoli di prezzo, per integrare il deposito di garanzia costituito a copertura del rischio d’inadempienza delle obbligazioni assunte verso il ...
Leggi Tutto
calo
s. m. [der. di calare]. – 1. a. ant. L’atto, il fatto di calare, l’andar giù, discesa: il giorno È già sul c. (Pascoli); più spesso fig., declino, decadimento di potenza: Non era vinto ancora Montemalo [...] la permanenza in magazzino. c. ant. Differenza in meno tra il peso effettivo della moneta e il suo peso legale. 3. Ribasso, diminuzione di prezzo o di valore: il grano ha fatto un c. notevole; l’oro, dopo il c., è risalito; anche assol., nel gioco di ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] in essa contenuto o ottenibile mediante operazioni di cambio; mercato d., in cui vi sia tendenza al ribasso del prezzo. In chimica (in diretta contrapp. a forte), di elettrolito che in soluzione acquosa presenta basso grado di dissociazione: acido ...
Leggi Tutto
debordant
‹debordã′› agg., fr. (propr. «che oltrepassa un limite»). – Nel linguaggio di borsa, ordine d., ordine in base al quale l’agente di cambio può acquistare o vendere soltanto quando durante la [...] riunione di borsa il titolo abbia raggiunto il prezzo indicato nell’ordine stesso. ...
Leggi Tutto
porto2
pòrto2 s. m. [der. di portare]. – 1. L’atto, il fatto di portare. Solo nella locuz. p. d’armi o, meno spesso, p. d’arme (ricalcata sul fr. port d’armes o d’arme), il fatto di portare armi indosso, [...] merci, bagaglio, lettere): spedizione per ferrovia con p. a domicilio (oggi comunem. consegna); il p. viene a costare molto. b. Il prezzo, la spesa del trasporto di cose per via terrestre, e spec. mediante ferrovia: il p. è a carico del committente ...
Leggi Tutto
staglio
stàglio s. m. [der. di stagliare]. – 1. ant. a. Stralcio; conto, calcolo fatto all’ingrosso: Far mi convien per forza qualche s. (Poliziano). b. Somma fissata a composizione di una controversia. [...] 2. region. Affitto, prezzo d’affitto di un bene immobile; a staglio, a cottimo. In questo sign., anche estaglio. ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...