first minute
‹fë′ëst mìnit› locuz. ingl. (propr. «primo [first] minuto [minute]», in opposizione a last minute), usata in ital. come agg. e s. m. – Detto di biglietto o pacchetto di viaggio o di vacanza [...] venduto molto prima della partenza con un forte sconto sul prezzo d’acquisto: approfittare di un’offerta f. m.; comprare un first minute. ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] ; anche come inciso: il ritardo sia, mettiamo, di tre ore. l. Con riferimento a generi di vendita, richiedere per essi un dato prezzo: il pollo ve lo metto dieci euro; quanto mi mette al metro questa tela?; se li prende tutti e tre glieli metto poco ...
Leggi Tutto
comprabile
compràbile (o comperàbile) agg. [der. di comprare, comperare]. – Che si può comprare; spec. di cosa messa in vendita a prezzo accessibile o, fig., di persona che si compra facilmente. ...
Leggi Tutto
comprensivo
agg. [dal lat. tardo comprehensivus]. – 1. a. Che comprende, cioè contiene, abbraccia insieme più elementi, o ne include altri: il trattato è c. sia della parte generale sia della parte sistematica; [...] il prezzo del biglietto è c. anche della cuccetta. b. Capace d’intendere: mente comprensiva. c. Che ha umana comprensione verso gli altri: persona molto c.; sii c. con lui. 2. In filosofia, rappresentazione c., lo stesso che rappresentazione ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in [...] contrattazioni; giocare in b., speculare sulle oscillazioni dei valori; rialzo, ribasso in b., l’aumento o la diminuzione di prezzo delle merci o valori negoziati. In partic., a seconda dell’oggetto delle contrattazioni: b. assicurazioni, in cui si ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] divise estere (commerciare in cambî), talora regolata dall’intervento diretto dello stato per impedire eccessive fluttuazioni; anche, il prezzo delle divise stesse in termini di moneta nazionale e viceversa: per es., c. dollaro-euro, quantità di euro ...
Leggi Tutto
furto
s. m. [dal lat. furtum, der. di fur «ladro»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., l’atto e il fatto d’impossessarsi di cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per [...] vuole far passare per propria: questo film è un f., un vero f.; f. letterario, plagio. Anche, richiesta di un prezzo o di un compenso che si ritiene eccessivo, sproporzionato rispetto all’entità reale della merce o della prestazione: cinquecento euro ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] un’economia monetaria, di beni o servizî in cambio di moneta e viceversa. Tra le locuz. più comuni: valore di scambio, il prezzo di mercato; s. continuativo, il mercato particolare o generale, a seconda che si consideri un solo bene o tutti i beni; s ...
Leggi Tutto
dipendere
dipèndere (ant. depèndere) v. intr. [dal lat. dependēre «pendere da, dipendere», comp. di de- e pendēre «pendere», con mutamento di coniugazione (cfr. pendere)] (pass. rem. dipési, dipendésti, [...] del treno è dipeso da un’interruzione della linea; spesso il malumore dipende da cattiva digestione. b. Essere determinato: il prezzo del volume dipenderà dal numero delle pagine; da tante cose dipende la sorte di un uomo; da questo colloquio può d ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] molte cose cambieranno con la nuova direzione, è cosa p.; è ormai un fatto p. che ci sarà un aumento del prezzo del carburante; quelle descrizioni dell’avvenire, chiare e p. come quelle del passato (Manzoni); frequente l’uso neutro o sostantivato: è ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...