star del credere
star del crédere locuz., usata come s. m. – Formula con cui nel linguaggio giur. viene indicata l’obbligazione che, in virtù di patto o di uso, il commissionario assume di rispondere [...] (egli può, per es., garantire al committente, cioè al venditore, che il terzo contraente, cioè l’acquirente, pagherà regolarmente il prezzo del bene acquistato); dà diritto al commissionario, oltre che alla provvigione, a un compenso o a una maggiore ...
Leggi Tutto
permutare
v. tr. [dal lat. permutare, comp. di per-1 e mutare «cambiare»] (io pèrmuto, ant. permùto, ecc.). – 1. a. Fare una permuta, fare oggetto di scambio, barattare: p. un oggetto con un altro; p. [...] di una partita, per es. eseguendo una voltura catastale; anche, comprare e vendere titoli di debito pubblico, per lucrare differenze di prezzo. b. Non com. con sign. più generico, cambiare, mutare una cosa in un’altra; nell’intr. pron., cambiarsi ...
Leggi Tutto
extramarginale
(o estramarginale) agg. [comp. di extra- e margine]. – In economia, impresa e., quella il cui costo medio di produzione risulta a un certo momento superiore al prezzo di mercato e non [...] può diminuire, cosicché l’impresa è costretta ad abbandonare il campo o a lavorare in perdita ...
Leggi Tutto
lanino
s. m. [der. di lana], ant. – Operaio addetto alla lavorazione della lana, cardatore di lana. Più particolarm., colui che per incarico dei lanaioli si assumeva di far filare la lana nel contado [...] a poco prezzo. ...
Leggi Tutto
neuroeconomia
(neuro-economia), s. f. Lo studio delle reazioni neurofisiologiche che regolano le scelte e i comportamenti relativi alla gestione dell’economia. ◆ Siamo tutti, chi più chi meno, irrazionalmente [...] uscire senza comprarne uno? Sì? Eccesso di offerta. I saldi spazzano via la perplessità: troppa scelta crea confusione. Quando il prezzo scende e ci sono meno opzioni, si decide facilmente». (Roselina Salemi, Stampa, 12 gennaio 2007, p. 24, Cronache ...
Leggi Tutto
dire
(ant. dìcere) v. tr. [lat. dīcĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di’], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] s. m.: i soliti si dice); nell’uso fam., anche il semplice dice con valore impersonale (= si dice): dice che aumenterà il prezzo del pane; d. corna di qualcuno, sparlarne; vuol d. che ..., per esprimere risoluzione: vuol d. che un’altra volta agirò ...
Leggi Tutto
sdarsi
v. intr. pron. [der. di dare, darsi, col pref. s- (nel sign. 1 e rispettivam. 6)] (coniug. come dare). – 1. region. Abbandonare un’attività, per pigrizia, mancanza di volontà e di impegno, avvilimento, [...] anche assol., abbattersi, avvilirsi: dopo quella disgrazia s’era sdato, ma poi s’è ripreso. 2. Vendersi per poco prezzo, accettare un lavoro per un compenso troppo misero rispetto alle proprie capacità: a fare queste collaborazioni ti sdai per niente ...
Leggi Tutto
bottata
s. f. [der. di botta1]. – 1. ant. Botta, percossa, colpo (anche d’arma da fuoco); colpo di punta dato con arma bianca, nella scherma e sim. 2. fig., non com. Frase allusiva e pungente: dare una [...] b. a qualcuno (che significa anche, con altro senso, richiedergli un prezzo eccessivo). ...
Leggi Tutto
svilire
v. tr. [der. di vile, col pref. s- (nel sign. 5)] (io svilisco, tu svilisci, ecc.). – 1. Rendere vile, far diminuire di valore, spec. in senso fig.: è un invidioso, e tende sempre a s. il lavoro [...] migliaia di discorsi successivi sullo stesso tema (Roberto Calasso). 2. In economia, deprezzare, svalutare, ridurre di valore o di prezzo: l’inflazione ha svilito il potere d’acquisto dell’euro; come intr. pron., svilirsi, perdere di valore: una ...
Leggi Tutto
sdaziare
v. tr. [der. di dazio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sdàzio, ecc.). – Svincolare una merce dal dazio: s. una partita di vino. ◆ Part. pass. sdaziato, anche come agg.: il prezzo s’intende per [...] la merce sdaziata e consegnata a domicilio ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...