gadget
‹ġä′dǧit› s. ingl. [di etimo ignoto] (pl. gadgets ‹ġä′dǧits›), usato in ital. al masch. – Termine usato talvolta in tono iron. o spreg. per indicare dispositivi meccanici, elettrici o elettronici [...] automobile, oggetti di uso personale, ecc.), il cui acquisto non soddisfa un reale bisogno e la cui utilizzazione risulta quindi sporadica o comunque sproporzionata rispetto al prezzo; anche, accessorio offerto in omaggio come richiamo pubblicitario. ...
Leggi Tutto
treccone
treccóne s. m. (f. -a) [der. di treccare], tosc. – Rivenditore al minuto di verdure, legumi, frutta, o di polli e uova al mercato, o anche d’altre cose commestibili di poco prezzo. È voce ant., [...] ripresa a volte nel linguaggio letter., sia con il sign. proprio sia con quello fig. e spreg. di banditore, intrigante, imbroglione: i t. accanto al fuoco ... battevano i coltellacci sulle panchette per ...
Leggi Tutto
non-notizia
(non notizia), s. f. Notizia priva di reali contenuti, che ha scarso valore, non dà informazioni. ◆ Per ora, il primo segreto di Sergio D’Antoni svelato a «Porta a Porta» è «una non notizia», [...] . 1, Prima pagina) • Si chiamerà «L’Indipendente» il giornale diretto da [Giordano Bruno] Guerri, in edicola da domani al prezzo di un euro; la testata, anche nel carattere, riprende esattamente quella del giornale pubblicato nei primi anni Novanta e ...
Leggi Tutto
antideclino
(anti-declino), agg. inv. Che reagisce alla progressiva perdita di produttività e di efficienza. ◆ C’è lo spazio per conciliare grandi progetti anti-declino con lo stato dei nostri conti [...] pubblici? «Le dirò che queste sono giornate di arida gioia. Si dice “abbiamo fermato il fabbisogno e l’indebitamento”, ma il prezzo è il taglio di tutte le spese» [Giuliano Amato intervistato da Dario Di Vico]. (Corriere della sera, 6 gennaio 2003, p ...
Leggi Tutto
ripagare
v. tr. [comp. di ri- e pagare] (io ripago, tu ripaghi, ecc.). – 1. Pagare di nuovo: se perdiamo il biglietto, dovremo r. l’ingresso. 2. Pagare, corrispondere al proprietario il prezzo di quanto [...] si è rotto o sciupato o perduto, perché possa ricomprarlo, ripararlo o averne un compenso in denaro: r. un danno a uno o r. uno del danno arrecatogli; se mi rovini la macchina, me la ripaghi; se perdi ...
Leggi Tutto
invilire
v. tr. e intr. [der. di vile] (io invilisco, tu invilisci, ecc.), non com. – 1. tr. a. Rendere vile, cioè pauroso o inetto: la violenza dell’attacco invilì il nemico; la presenza del pericolo [...] , ha invilito tutte le arme sua (Machiavelli). Raro in senso più materiale, i. una merce, un prodotto, abbassarne il prezzo. 2. intr. (aus. essere) o intr. pron. a. Farsi sopraffare dalla paura, dalla viltà; divenir vile, neghittoso: le truppe ...
Leggi Tutto
INVIM
〈ìnvim〉 s. f. – Sigla di imposta sugli INcrementi di Valore degli IMmobili, imposta diretta in vigore dal 1973 al 2001, che, abolendo i contributi di miglioria e l’imposta sugli incrementi di valore [...] del diritto di proprietà, sia per atto tra vivi sia a causa di morte; tali incrementi risultavano dalla differenza tra il prezzo pagato al momento dell’acquisto e quello riscosso o calcolato all’atto della vendita o della cessione o successione (un ...
Leggi Tutto
bear
‹bèë› s. ingl. [propr. «orso»; abbrev. della locuz. originaria bearskin jobber «venditore di pelle d’orso», allusiva al prov. vendere la pelle dell’orso] (pl. bears ‹bèë∫›), usato in ital. al masch. [...] – Termine della borsa di Londra, accolto nel linguaggio internazionale, per indicare lo speculatore ribassista che, in opposizione al bull, vende allo scoperto nella speranza di poter ricomprare a prezzo inferiore. ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] , ecc.) ai fini commerciali; d. d’asta, percentuale (di solito il 10%) che l’impresa di un’asta pubblica aggiunge a proprio favore ai prezzi di aggiudicazione; d. fisso, percentuale dovuta dal cliente al cameriere di un pubblico esercizio sul ...
Leggi Tutto
fabbricazione
fabbricazióne s. f. [dal lat. fabricatio -onis]. – 1. Il fabbricare (riferito ai prodotti dell’industria), come complesso di operazioni e come risultato: la f. dei mobili, dei detersivi, [...] lo stato percepisce dai produttori, i quali però, pagata l’imposta, hanno diritto di rivalersene sui consumatori elevando il prezzo di vendita. 2. Meno com., l’attività del fabbricare, del costruire edifici. In urbanistica, f. intensiva, semintensiva ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...