agevole
agévole agg. [prob. der. di agio]. – Facile, comodo, che non presenta difficoltà: ciò che prima spaventava di più, sembra talvolta divenuto a. tutt’a un tratto (Manzoni); strada a., non faticosa; [...] gli Eolii venti (Foscolo). Ormai ant. con altri sign.: persona a., affabile, cortese; animale a., mansueto; prezzo a., discreto, non caro. ◆ Avv. agevolménte, con facilità, senza sforzo: entrare, salire agevolmente; ottenere agevolmente; riuscì ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] detto, dare incarico di dire. d. Cedere in vendita: me l’ha lasciato per poche decine di euro; non posso lasciarvelo per un prezzo minore. e. Serbare: lascio un po’ di lavoro per domani; il dolce me lo lascio per questa sera; o riservare ad altri: ti ...
Leggi Tutto
noleggiatore
noleggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di noleggiare]. – 1. In senso proprio, chi prende a nolo (da un noleggiante): il n. del panfilo; i n. di autovetture. 2. Nell’uso com., e più frequente, [...] distribuzione, li noleggia agli esercenti delle sale di proiezione (contro la corresponsione di una quota parte degli incassi, oppure a prezzo fisso) e quindi trasmette i proventi ricavati al produttore, trattenendo per sé la percentuale convenuta. ...
Leggi Tutto
noleggio
noléggio s. m. [der. di noleggiare]. – 1. a. Nel diritto della navigazione, contratto di locazione d’opera mediante il quale l’armatore (noleggiante), assumendosi gli oneri della gestione diretta [...] produttore i diritti di sfruttamento del film, e gli esercenti delle sale cinematografiche. b. Il nolo, cioè il prezzo del noleggio: un n. alto, basso, troppo caro; contrattare, stabilire, anticipare, pagare il noleggio. 2. Officina, autorimessa, o ...
Leggi Tutto
redibitorio
redibitòrio agg. [dal lat. tardo redhibitorius, der. di redhibere «restituire», composto di red- e habere «avere»]. – In diritto civile, azione r., azione di risoluzione del contratto che, [...] all’uso o da diminuirne il valore (può essere esercitata in alternativa alla richiesta di ridurre, sullo stesso presupposto, il prezzo fissato contrattualmente). Per estens., vizî redibitorî, quelli che possono dar luogo ad azione redibitoria. ...
Leggi Tutto
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi [...] di mente, d’ingegno; anche assol., uomo c., di poca intelligenza. b. Moneta c., anticamente, la moneta di banco, il cui prezzo era fissato dai banchi di deposito in base all’effettivo contenuto di fino e risultava quindi in genere più basso di quello ...
Leggi Tutto
parere2
parére2 v. intr. [lat. parēre «apparire, mostrarsi»] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [...] credo di sì); mi pare e non mi pare, per esprimere dubbio, incertezza. b. Con gli stessi sign., ma con compl. predicativo: il prezzo mi pare onesto; le sue pretese mi paiono eccessive; il film mi è parso buono; mi pare degno di miglior sorte; non ti ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] e la loro effettiva applicazione, e non mutino quindi neppure le quantità complessive domandate e offerte di beni e servizî, i prezzi e il reddito. c. In microbiologia, fase s., il periodo in cui la popolazione cellulare di una coltura batterica è ...
Leggi Tutto
eccessivo
agg. [der. di eccesso]. – Che eccede la misura, che va oltre i giusti termini: peso e.; e. rigore; e. lavoro; fatica e.; procedere, viaggiare a una velocità e.; il prezzo mi pare e.; fa un [...] caldo e. per la stagione in cui siamo; il tetto si è sfondato per l’e. carico di neve; in diritto, e. onerosità, condizione che può dar luogo alla risoluzione del contratto (v. onerosità). Si riferisce ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] del creditore di accettarli a estinzione del credito; p. di mercato, la capacità d’influire sul mercato e quindi sul prezzo di un prodotto più degli altri offerenti e richiedenti. b. Nelle scienze sperimentali e nella tecnica, il termine, seguito da ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...