inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; [...] da numeri più piccoli: ha una statura i. alla normale; la temperatura di oggi è i. a quella di ieri; merce di prezzo i. (rispetto a un’altra); con riferimento più diretto alla quantità: esercito i. per numero di soldati e di armi. 2. fig ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] 31 maggio l’orario dei treni non subirà variazioni; la nuova confezione è posta in vendita senza v. di prezzo; si prevede qualche v. nella composizione del consiglio dei ministri. b. Nella composizione musicale, modificazione di un pensiero musicale ...
Leggi Tutto
condurre
(ant. condùcere) v. tr. [lat. condūcĕre «condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto», comp. di con- e dūcĕre «guidare, condurre»] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, [...] molti uomini singulari (Giambullari). c. Noleggiare; prendere in affitto un immobile, un fondo, un negozio: condusse a prezzo un cammello (Cavalca). 5. Nel linguaggio sport., avere il punteggio più alto, essere in vantaggio sull’avversario (nel ...
Leggi Tutto
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. [...] (ufficiali o signori dell’a., o assol. abbondanza) che sovrintendeva al magazzino e aveva l’incarico di fissare il prezzo del pane, e tutti gli altri ufficiali che erano incaricati di disciplinare il mercato dei cereali, di reprimere le operazioni ...
Leggi Tutto
costoso
costóso agg. [der. di costare]. – Che costa molto: un lavoro c., merce c., un c. viaggio; una produzione, una gestione molto costosa. Fig., che richiede sacrificio, disagio, fatica. ◆ Dim. costosétto, [...] costosino, costosùccio. ◆ Avv., non com., costosaménte, a caro prezzo; fig., con sacrificio, con fatica. ...
Leggi Tutto
abbordabile
abbordàbile agg. [der. di abbordare]. – Che si può facilmente abbordare; spec. in senso fig., accessibile, avvicinabile: elettrodomestici a prezzo a.; il direttore non è persona molto abbordabile. ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] . a ristretto): un caffè, un tè l.; brodo molto lungo. b. Moneta l., nome dato anticam. alla moneta corrente, avente prezzo superiore in genere a quello della moneta di banco (o corta), fissato dai banchi di deposito in base all’effettivo contenuto ...
Leggi Tutto
salato
agg. e s. m. [part. pass. di salare]. – 1. agg. a. Che contiene del sale: acqua s.; sorgenti salate. b. Con riferimento a cibi e vivande, insaporito, condito con sale: pane s.; formaggio s.; burro [...] . fig. a. Troppo caro, troppo costoso in rapporto al reale valore o al costo normale: un conto s.; una fattura s.; prezzi s.; per lo più in funzione avverbiale, nelle locuz. pagare s., costare s., ma concordato col sostantivo cui si riferisce: l’hai ...
Leggi Tutto
simulato
agg. [part. pass. di simulare]. – Finto, non vero, ma che imita quello vero o si vuol far passare per tale: gioia, allegria s.; una malattia, un’infermità mentale simulata. In aviazione, volo [...] trasferire valuta all’estero si gonfiano le fatture di prodotti importati e si fatturano al di sotto del prezzo reale le esportazioni). ◆ Avv. simulataménte, con simulazione: agire simulatamente; poggiai la mia persona simulatamente ad una pintura ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] di un bene o di un prodotto è più o meno uguale alla quantità richiesta, per cui si determina un prezzo di equilibrio. d. E. politico, concezione e metodo di politica internazionale, che costituisce quasi la spina dorsale della diplomazia moderna ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...