sciocchezza
sciocchézza s. f. [der. di sciocco]. – 1. a. L’essere sciocco; mancanza o scarsezza di intelligenza, di avvedutezza e buonsenso: dare prova di sc., di grande sc.; sei stato di una sc. imperdonabile; [...] per te, una sciocchezza. Per estens.: pagare, costare una sc., pochissimo; acquistare, comprare, vendere per una sc., a un prezzo bassissimo. 3. ant. o raro. Scipitezza, mancanza di sale o di sapore: Bonamico lasciò quella pentola nella sua sc ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce [...] : industria p.; crisi p.; il patrimonio p. di una nazione; shock p., nel linguaggio giornalistico, il complesso delle crisi verificatesi nell’economia occidentale in seguito agli aumenti del prezzo del petrolio che si ebbero nel 1973 e nel 1979. ...
Leggi Tutto
regolazione
regolazióne s. f. [der. di regolare2]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di regolare, soprattutto come intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o [...] inteso a definire il residuo debito o credito del compratore qualora uno o più elementi (quantità, qualità, prezzo, ecc.) che concorrono alla determinazione dell’importo non siano definitivamente noti nel momento dell’emissione della fattura ...
Leggi Tutto
abbuono
abbuòno (pop. abbòno) s. m. [der. di abbonare 2]. – 1. Riduzione concessa, per varie circostanze, sulla misura di una prestazione, oppure su un prezzo pattuito: accordare un a.; ottenere un a. [...] di cento euro; rinuncia parziale o totale alla riscossione di un credito; diffalco di una parte di una somma dovuta, per ragioni particolari (per es., in conseguenza di un calo nel peso, di un errore di ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] di questo ti scriverò a p., in altra lettera; me ne faccia un conto a p.; il vino è a p., non è compreso nel prezzo stabilito per i pasti o per la pensione; dell’edizione sono stati tirati cento esemplari a p., in carta di lusso; il mio è un ufficio ...
Leggi Tutto
trigger price
〈trìġë pràis〉 locuz. ingl. (propr. «prezzo di scatto»). – Nel linguaggio dell’economia, nome di un sistema di protezione commerciale consistente nel gravare di dazio quei prodotti stranieri [...] i cui prezzi risultano inferiori a una soglia di riferimento, determinata dalle autorità allo scopo di ostacolare le politiche di dumping (v.) messe in atto da altri paesi; introdotto negli Stati Uniti d’America per sostenere la competitività dell’ ...
Leggi Tutto
stiracchiamento
stiracchiaménto s. m. [der. di stiracchiare]. – Il fatto di stiracchiare e di stiracchiarsi: si premeva lo stomaco con le braccia, per attutire gli s. e i crampi venuti a torturarlo (Capuana); [...] anche in senso fig.: dopo lunghi s., si accordarono sul prezzo; periodi o ragionamenti stentati, con noiosi e fumosi stiracchiamenti. ...
Leggi Tutto
lusso
s. m. [dal lat. luxus -us «sovrabbondanza, eccesso nel modo di vivere», prob. affine all’agg. luxus «slogato, storto», da cui luxare (v. lussare)]. – 1. a. Sfoggio di ricchezza, di sfarzo, di magnificenza; [...] l’acquisto e l’uso di oggetti che, o per la qualità o per l’ornamentazione, non hanno una utilità corrispondente al loro prezzo, e sono volti a soddisfare l’ambizione e la vanità più che un reale bisogno: vivere nel l., con gran l.; famiglia abituata ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con [...] arti e attività: n. chimica, matematica, cristallografica, scacchistica; n. commerciale, quella usata dai commercianti per indicare il prezzo di vendita della merce secondo una chiave nota soltanto agli operatori dell’azienda o della ditta (si usa di ...
Leggi Tutto
reincanto
s. m. [comp. di re- e incanto2]. – Nuovo incanto, cui si procede o nel caso in cui il primo incanto sia andato deserto o quando il compratore non abbia pagato il prezzo (v. incanto2). ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...