teleputer2
teleputer2 (Teleputer), s. m. inv. Apparecchio che unisce le caratteristiche di un televisore e di un computer, sommando le rispettive funzioni di telecomunicazione. ◆ Le discussioni sul decoder [...] via cellulare), ed è altamente improbabile che si affermi una sola interfaccia di fruizione: un «teleputer» a basso prezzo in grado di accontentare cinefili, tifosi, semplici videodipendenti, palati fini dell’hi-fi, hackers, naviganti, lavoratori a ...
Leggi Tutto
f.o.b.
(o fob 〈fòb〉). – Sigla, abbreviazione dell’ingl. free on board («franco a bordo»), usata nel commercio marittimo per indicare che il prezzo di una merce non comprende né il nolo né le altre spese [...] accessorie per portarla a destinazione; l’espressione vendita fob obbliga il venditore a consegnare la merce a bordo, nel porto di partenza della nave predisposto dal compratore; l’indicazione fob destino ...
Leggi Tutto
soverchio
sovèrchio (ant., o meno com., sopèrchio) agg., s. m. e avv. [lat. *supercŭlus, der. di super «sopra»], letter. – 1. agg. Che eccede il giusto o la misura, quindi eccessivo, esagerato: fare [...] (Dante). b. ant. Soperchieria, sopraffazione: per soperchi ricevuti si rubellò (G. Villani). 3. avv. Troppo, eccessivamente: il prezzo mi pare soverchio alto, o la richiesta mi pare soverchio alta; Ché ’l soverchio aspettar, soverchio offende (L ...
Leggi Tutto
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco [...] in partic.: s. commerciali, intese miranti a incettare un prodotto o una materia prima per speculare sul rialzo del prezzo (dette anche, con termine angloamer., rings); s. industriali (o, più propriam., s. di produzione), intese tendenti a sospendere ...
Leggi Tutto
civetta
civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle [...] ., mezzo di richiamo, di attrazione, in alcune locuz.: articolo c., merce che un negoziante vende a un prezzo inferiore a quello commerciale per attirare nuovi clienti; candidato c., candidato fittizio presentato alle elezioni presidenziali da un ...
Leggi Tutto
sovrabbondanza
(meno com. soprabbondanza) s. f. [dal lat. tardo superabundantia]. – Abbondanza eccessiva, grandissima disponibilità, tale da superare il fabbisogno: s. di mano d’opera; la s. di frumento [...] ha provocato un forte ribasso del prezzo. Com. la locuz. avv. in s., in grande abbondanza, in quantità superiore al bisogno: quest’anno, di vino, ce n’è in sovrabbondanza. ...
Leggi Tutto
stock option
〈stòk òpšn〉 locuz. ingl. (propr. «opzione per l’azione»; pl. stock options 〈... òpšn∫〉), usata in ital. come s. f. – Beneficio che viene concesso come fringe benefit (v.) ai maggiori dirigenti [...] di un’impresa, per il quale essi possono acquistare a prezzo predeterminato, e molto vantaggioso, azioni dell’azienda stessa. ...
Leggi Tutto
stoffa
stòffa s. f. [dal fr. ant. estoffe, voce di origine franca]. – 1. Qualsiasi tipo di tessuto usato per confezionare capi di biancheria e di abbigliamento, o per tappezzeria: per un taglio d’abito [...] dice che un vino ha stoffa, ha della s., quando, alla degustazione, rivela corpo, buona gradazione alcolica, equilibrio e classe di un grande vino. ◆ Dim. e spreg. stoffétta, stoffettina, stoffa di poco prezzo e di qualità scadente; pegg. stoffàccia. ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento [...] che si riferisce a, in modo relativo; può accompagnarsi a un complemento: relativamente alla vostra domanda, posso dirvi ...; il prezzo è buono relativamente alle condizioni del mercato; o senza alcun complemento, con valore più o meno limitativo: il ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] tra i due fatti sussiste una precisa r. di causa e d’effetto; ma in che r. è la tua obiezione con quanto io affermavo?; il prezzo delle merci in un mercato libero, è in r., o va messo in r., con la domanda. Con riferimento a persone o a gruppi, come ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...