tuttoterreno
(tutto terreno), s. f. inv. Vettura fuoristrada. ◆ si può immaginare che dalla Stilnovo, prototipo di carattere, nasceranno delle Lancia berline, a due o tre volumi, ma anche sport utility, [...] (Giornale di Brescia, 10 marzo 2004, p. 33, Auto) • In arrivo da noi a fine settembre, la V 70 andrà in vendita ad un prezzo di attacco pari a 37.600 euro, mentre la «tuttoterreno» XC70 arriverà a fine ottobre con un listino che parte da 47.100 euro ...
Leggi Tutto
ristornare
v. intr. e tr. [comp. di ri- e stornare] (io ristórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere), tosc. Tornare indietro con un rimbalzo: il pallone batté contro il palo della porta e ristornò di alcuni [...] r. una cifra, una partita contabile (da un conto, dal bilancio, ecc.). b. Effettuare un ristorno, un rimborso o un abbuono: r. una parte del prezzo d’acquisto convenuto, una quota dei noli marittimi pagati dal noleggiatore (v. ristorno, n. 2 a e b). ...
Leggi Tutto
ristretto
ristrétto agg. [propr., part. pass. di ristringere, ma usato come part. di restringere; cfr. lat. restrictus, part. pass. di restringĕre]. – 1. Lo stesso che stretto, di solito con valore genericam. [...] : mi esponga in r. i risultati della sua inchiesta; ecco in r. le novità. d. non com. Di prezzi, ridotto il più possibile: mi faccia il prezzo r. (anche, sostantivato, il ristretto). 3. Usi e sign. scient. partic.: a. In meccanica, problema r., ogni ...
Leggi Tutto
risuolatura
(o risolatura) s. f. [der. di risuolare]. – L’operazione del risuolare, e il modo con cui è eseguita: il prezzo della r.; r. in cuoio, in gomma, in para; r. semplice (con un solo strato), [...] r. doppia; r. intera, mezza r., secondo che si sostituisca tutta la suola o soltanto la parte anteriore ...
Leggi Tutto
berlusconizzarsi
v. intr. pron. Conformarsi allo stile e agli atteggiamenti di Silvio Berlusconi. ◆ [tit.] Lilli [Gruber] si «berlusconizza» e fa la maestrina dalla penna rossa di Bagdad [testo] […] [...] delle migliori qualità di fronte a lui. E molti si schierano a favore o contro, come due tifoserie. Questo è un prezzo negativo per il Paese: non posso decidere com’è Berlusconi, ma posso decidere come sono e come devo comportarmi io» [Claudio ...
Leggi Tutto
fast-fashion
(fast fashion), loc. s.le m. o f. inv. Moda svelta: tendenza della moda a produrre capi di abbigliamento piacevoli, che rispondono ai canoni in voga e hanno un prezzo contenuto. ◆ La chiamano [...] anche fast fashion, oggi vince il marchio che riesce a ottenere la massima velocità nel riassortimento della merce (pronto-moda) e qui entra in gioco il ruolo fondamentale della logistica integrata. (Emanuela ...
Leggi Tutto
migliorando
ger. (di migliorare) e s. m., invar. – Formula, esprimente una condizione di prezzo, che, inserita in un ordine di borsa, impegna l’agente di cambio a eseguire la vendita o la compera in [...] due o più volte con progressivi graduali miglioramenti di prezzi. ...
Leggi Tutto
discriminante1
discriminante1 s. f. [part. pres. sostantivato di discriminare]. – 1. Nel linguaggio giur. (anche come agg., circostanza d.), azione o fatto o stato che diminuisce o toglie la responsabilità [...] riferimento all’elemento soggettivo del reato): la legittima difesa è una discriminante. 2. Nell’uso com., elemento o circostanza che differenzia persone o cose altrimenti poste sullo stesso piano: il prezzo sarà una d. per la scelta; d. ideologica. ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. [...] di salute, d’animo, di spirito. e. Con valore più soggettivo: essere in m. compagnia, più piacevole; comprare a prezzo m., più conveniente; offrire a condizioni m., più vantaggiose; attendere un’occasione m., più opportuna; rimandare a tempo m., o ...
Leggi Tutto
impagabile
impagàbile agg. [der. di pagare, col pref. in-2, sul modello del fr. impayable]. – Che vale più di quanto si possa pagare, che non ha prezzo, inestimabile; detto in genere, e per lo più enfaticamente, [...] di cose che hanno un valore ideale per il quale non c’è un corrispettivo materiale adeguato: beneficio, favore, servigio i.; di persona: è un collaboratore i.; per estens., detto di cosa o persona, straordinario, ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...