secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] distribuiti dalle società di capitale, v. cedolare. Nel linguaggio di borsa, corso s. (o quotazione a secco), il prezzo corrente dei valori mobiliari riferito al solo capitale e, quindi, non comprensivo del rateo d’interessi maturato sulla cedola in ...
Leggi Tutto
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] in vendita da qualunque industria farmaceutica, non più però come specialità medicinale avente denominazione propria, ma sotto la denominazione comune, a un prezzo contenuto. 2. fig. Rimedio in genere: il viaggiare è un ottimo f. contro la tristezza. ...
Leggi Tutto
bioequivalente
agg. Che equivale a un altro farmaco, dal punto di vista dell’assorbimento e della metabolizzazione da parte dell’organismo. ◆ ci sono precise regole che consentono di sostituire farmaci [...] composizione in principi attivi, la stessa forma farmaceutica e le stesse indicazioni terapeutiche. Identici in tutto tranne che nel prezzo, visto che costano mediamente il 20 per cento in meno. (S. P., Repubblica, 12 agosto 2000, Firenze, p. II ...
Leggi Tutto
stazzonare
v. tr. [forse der. di stazzone] (io stazzóno, ecc.), non com. – Maneggiare con mal garbo, così da sgualcire: stazzonò la tovaglia e mi lasciò dire (Pavese); oppure palpare, palpeggiare, lisciando [...] con le mani o accarezzando: ma raccogliere ed esporre io le mie poesie in un libretto a prezzo come in un bordello, e abbandonarle ai contatti del pubblico che le mantrugiasse e stazzonasse come ragazze a cinque o a tre paoli, ohimè! (Carducci). ◆ ...
Leggi Tutto
fisso
s. m. Nelle telecomunicazioni, impianto telefonico fisso, collegato da fili. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, [...] da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina) • È uno scenario in continua evoluzione, quello delle tariffe telefoniche, sia sul versante del fisso sia del mobile. (Sole 24 Ore, ...
Leggi Tutto
capital gain
‹kä′pitl ġèin› locuz. ingl. (propr. «aumento [gain] di capitale [capital]»; (pl. capital gains ‹... ġèin∫›), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. ‹kàpital ġèin›). – Nel linguaggio [...] (azioni, obbligazioni, immobili) o dalla rivalutazione di un bene; nel linguaggio di borsa è più esattamente il guadagno ottenuto dai possessori di azioni nel caso in cui le abbiano rivendute a un prezzo di vendita superiore a quello d’acquisto. ...
Leggi Tutto
bloccaprezzi
(blocca-prezzi), agg. inv. Finalizzato a impedire l’aumento dei prezzi. ◆ Un patto blocca-prezzi. Un patto di moratoria, capace di tenere fermi prezzi, commissioni e tariffe, per i mesi [...] siglato tra Provincia e associazioni di categoria. (Adige, 30 gennaio 2003, p. 6, Economia) • L’adesione all’accordo «blocca-prezzi» decisa da Centromarca, per aiutare la ripresa dei consumi, sta riscontrando ampio consenso tra le industrie «di marca ...
Leggi Tutto
classare
v. tr. [der. di classe, modellato sul fr. classer; nel sign. 2, da classe nell’accezione di «pregio, valore»]. – 1. Classificare: il moderno errore di c. le stirpi per lingue (C. Cattaneo). [...] pregio; titolo classato, titolo di credito (azioni, obbligazioni, ecc.) considerato dai capitalisti e risparmiatori come un investimento tranquillo e durevole di capitale e non un mezzo di speculazione soggetto a repentine oscillazioni di prezzo. ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] o doppia secondo che sia preconsonantica o intervocalica (terzo, piazza), in alcuni casi con g dolce (es. pretium da cui prezzo e pregio); nelle voci dotte si ha invece -zi- (es. grazia, vizio, servizio o anche servigio, corrispondenti al lat. gratia ...
Leggi Tutto
effettivo
agg. e s. m. [dal lat. effectivus, der. di efficĕre «compiere», part. pass. effectus]. – 1. agg. Che produce o è atto a produrre un effetto: causa e. (più com., con questo sign., efficiente). [...] in effettivo, clausola apposta a un contratto di vendita che impone al compratore l’obbligo di pagare il prezzo nella precisa specie monetaria convenuta, sempre che alla scadenza dell’obbligazione sia possibile procurarsi tale moneta. d. Mercato ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...