ritrangolo
ritràngolo (o retràngolo) s. m. (meno com. ritràngola s. f.) [etimo incerto], ant. – Sorta di usura qualificata, prevista dal codice penale toscano del 1853, e consistente nel riacquistare [...] dalla persona, cui era stato alienato, un bene a prezzo inferiore a quello della prima alienazione. ...
Leggi Tutto
leasing
‹lìisiṅ› s. ingl. [der. di (to) lease «affittare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio dell’economia industriale, forma di finanziamento a medio termine in base al quale una società che [...] della locazione a un canone molto ridotto, per la restituzione del bene o per l’acquisto dello stesso a un prezzo generalmente molto basso e prefissato; è detto anche più propriam. l. finanziario, per distinguerlo dal l. operativo, con cui vengono ...
Leggi Tutto
short list
loc. s.le f. inv. Elenco, rosa ristretta di elementi o possibilità tra i quali compiere una scelta. ◆ A poco più di 48 ore dal cda che dovrebbe decidere gli assetti di vertice della Telecom, [...] , p. 1, Prima pagina) • «A quel punto – prosegue [Luigi] Farenga – si farà una prima cernita sulla base delle garanzie, del prezzo e del piano industriale, per arrivare a una lista più breve di aziende interessate che prenderanno parte alla vera e ...
Leggi Tutto
storno3
stórno3 s. m. [der. di stornare]. – 1. L’operazione di stornare, il fatto di venire stornato, nel sign. e nell’uso amministr., finanz. e contabile: a. In contabilità, scrittura di storno, quella [...] liberazione dell’assicurato dal pagamento del premio e dell’assicuratore dall’assunzione dei rischi. d. Nel linguaggio di borsa, prezzo di storno, quello fissato dal Comitato direttivo degli agenti di cambio per la chiusura di tutti i contratti in ...
Leggi Tutto
venalita
venalità s. f. [dal lat. tardo venalĭtas -atis]. – Il fatto di essere venale, di essere cioè, o di poter essere, oggetto di commercio, di compravendita: v. di un bene; in partic., nel diritto [...] , giudiziarî e militari potevano essere ceduti dal re o, a seconda dei casi, dai precedenti titolari, dietro pagamento di prezzo, a soggetti forniti di particolari requisiti: il governo promise d’abolir la v. delle cariche (C. Cattaneo). Più com ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese [...] di esso; s. meglio, clausola inserita in un ordine di borsa, con la quale si fa obbligo di eseguire l’ordine al prezzo indicato o a quello più favorevole che il mercato consenta. 5. Seguito da che, più raram. da se, forma una locuz. congiuntiva ...
Leggi Tutto
mistolana
(o 'misto lana') s. m., invar. – Tessuto ottenuto mescolando la fibra di lana con cotone o con fibre tessili artificiali, sia per diminuirne il prezzo sia per conferirgli particolari caratteristiche; [...] misto lana-seta, tessuto ottenuto mescolando lana e seta, allo scopo di riunire le caratteristiche termiche della lana alla brillantezza della seta ...
Leggi Tutto
mistolino
(più com. 'misto lino') s. m., invar. – Tessuto ottenuto mescolando al lino fibre diverse, quali, per es., la canapa o il cotone o, più generalmente, fibre artificiali che, oltre a diminuirne [...] il prezzo, gli conferiscono particolari caratteristiche, per es. una certa ingualcibilità. ...
Leggi Tutto
mistoseta
mistoséta (o 'misto seta') s. m., invar. – Tessuto ottenuto mescolando alla seta fibre diverse, per lo più artificiali, allo scopo di ridurne il prezzo di vendita. ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli [...] , posso anche collaborare: ma devo sapere il come e il q.; quest’auto mi piace, e la comprerei: ma dovremo accordarci sul quanto, sul prezzo, sulla cifra. Per il significato più specifico che il termine ha assunto nella fisica moderna, v. quanto2. ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...