• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Diritto [67]
Industria [39]
Matematica [35]
Fisica [32]
Storia [27]
Lingua [24]
Medicina [23]
Arti visive [22]
Militaria [22]
Religioni [19]

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] vendicata col s., con la vita dell’offensore; il s. innocente grida vendetta; che il suo s. ricada su di voi!; prezzo del s., presso popoli antichi o primitivi, somma di denaro che dev’esser pagata dall’omicida ai congiunti dell’ucciso come riscatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fattura

Vocabolario on line

fattura s. f. [lat. factūra, der. di facĕre «fare»]. – 1. a. Il lavoro occorrente per la realizzazione di un oggetto (fatto o confezionato a mano): f. di un paio di scarpe; f. di un vaso di terracotta; [...] conteggio completo di costo e spese inviato da una ditta a un supposto compratore per dargli la notizia esatta del prezzo unitario o complessivo della merce rapportato al luogo di destinazione e alla moneta di pagamento; f. simulata, contenente dati ... Leggi Tutto

viltà

Vocabolario on line

vilta viltà (ant. viltade e viltate) s. f. [lat. vilĭtas -atis «scarso valore», riferito a cose, der. di vilis «vile, di poco prezzo»]. – 1. ant. o letter. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica [...] che la viltade di ciascuna cosa da la imperfezione di quella si prende (Dante); v. di un metallo; v. di un prezzo, dei prezzi, livello eccessivamente basso. b. Umiltà di origine e di condizione sociale: v. di nascita. c. Bassezza d’animo: Gulfardo ... Leggi Tutto

mèfio

Vocabolario on line

mefio mèfio s. m. [dal lat. mediev. meffium o metfio, comp. del ted. ant. mieta «dono» e fihu «bestiame» (v. feudo)]. – Nel diritto germanico, prezzo con cui il futuro marito acquistava, da chi ne aveva [...] il potere, la potestà sulla donna; tale prezzo, originariamente convenuto in buoi, destrieri e armi, venne fissato, secondo le varie leggi, in una determinata somma di denaro, che più tardi diventò un assegno dello sposo in favore della sposa per il ... Leggi Tutto

deprezzare

Vocabolario on line

deprezzare v. tr. [dal lat. tardo depretiare (der. di pretium «prezzo, pregio»), attraverso il fr. déprécier] (io deprèzzo, ecc.). – Far calare di prezzo una merce, un bene economico, o attribuire a [...] questo un valore minore dell’effettivo: una produzione eccessiva deprezza il prodotto; intr. pron., deprezzarsi, perdere valore, svalutarsi. Fig., togliere merito: d. un’opera, un lavoro. ◆ Part. pass. ... Leggi Tutto

carolatte

Neologismi (2008)

carolatte (caro-latte, caro latte), s. m. inv. Aumento del costo del latte. ◆ Peccato solo che con la moda siano arrivati anche i soliti speculatori, che per la brodaglia tiepida chiedono, come mi è [...] grammi di prodotto costavano circa 30 euro contro i 9 di altri Paesi europei. (Adige, 12 febbraio 2005, p. 25, Trento) • «Mister Prezzi» mette un paletto al caro latte («Al consumo oltre 1 euro e 70 euro al litro è speculazione», sancisce il garante ... Leggi Tutto

caromattone

Neologismi (2008)

caromattone (caro-mattone), s. m. inv. Aumento del prezzo degli immobili. ◆ [tit.] «Il caro-mattone incubo di Monza» / Indagine del Comune: l’anno scorso il prezzo delle case è salito del 12% [testo] [...] sera, 23 dicembre 2003, p. 54, Cronaca di Milano) • [tit.] È in frenata il caromattone / Secondo il listino Fimaa l’aumento dei prezzi è solo del 4%. In crisi le compravendite degli uffici (-10%) (Repubblica, 8 febbraio 2006, Torino, p. XIV) • C’è un ... Leggi Tutto

caro-pieno

Neologismi (2008)

caro-pieno s. m. inv. Aumento del costo della benzina, del pieno del serbatoio dell’automobile. ◆ Secondo i consumatori a pesare, almeno per chi ha viaggiato in auto, è stato innanzitutto il caro-pieno. [...] di Natale a oggi per un rifornimento completo di un auto di medio-alta cilindrata sono necessari anche 4 euro in più. Da un prezzo minimo di 1,189 euro per un litro di verde pre-festività, si è passati fino alla punta attuale di 1,272 euro: vale ... Leggi Tutto

forfait¹

Vocabolario on line

forfait1 forfait1 〈forfè〉 s. m., fr. [propr. «mercato fatto, accordo fatto», comp. di for- (alterazione di un antico fur «mercato», che è il lat. forum, secondo forfait «crimine») e fait part. pass. [...] a f., o sim.; e con valore aggettivale in altre espressioni partic.: salario a f., a cottimo; nelle negoziazioni mercantili, prezzo a f., somma complessiva unica per l’intera partita negoziata; nei contratti di trasporto marittimo, nolo a f., il nolo ... Leggi Tutto

plusvalènza

Vocabolario on line

plusvalenza plusvalènza s. f. [comp. del lat. plus «più» e dell’ital. valenza, coniato sull’esempio di plusvalore]. – Nel linguaggio econ., incremento di valore, differenza positiva fra due valori dello [...] auree della banca centrale conseguenti a una svalutazione della moneta; p. professionale di titoli, differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita di valori azionarî lucrata da operatori di borsa e assoggettabile a imposta di ricchezza mobile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Enciclopedia
prezzo
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
prezzo Roberto Tamborini L’approccio microeconomico È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni. Prezzo di mercato Il prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali