mancipazione
mancipazióne s. f. [dal lat. mancipatio -onis]. – Nel diritto romano, modo formale di cessione della proprietà di cose o persone, usato anche a scopi testamentarî e nel diritto di famiglia, [...] una bilancia, su cui il compratore gettava, pronunciando parole solenni, il prezzo della compravendita (dopo l’introduzione della moneta coniata, la pesata del prezzo divenne meramente simbolica, e la mancipazione venne a equivalere ad un contratto ...
Leggi Tutto
dual-energy
(dual energy), loc. agg.le Relativo alla fornitura di un duplice tipo di energia. ◆ l’attenzione è concentrata anche sul mercato italiano, e sui cambiamenti che si prefigurano dopo il 1° [...] 2007, p. 30, Economia) • Si tratta della prima offerta dual energy a prezzo fisso per le famiglie a livello nazionale. Alla convenienza economica e alla sicurezza del prezzo, si aggiunge così la semplicità per il cliente di avere un unico fornitore ...
Leggi Tutto
table d'hote
table d’hôte 〈tàbl d’óot〉 locuz. f., fr. (propr. «tavola d’ospite»). – Nel linguaggio alberghiero, la mensa (originariamente una tavola comune) a cui gli ospiti sono serviti secondo un menu [...] fisso, che può essere sia di alto livello (proponendo una scelta tra le specialità del locale) sia più semplice e di prezzo contenuto. L’espressione è talora usata come equivalente di menù a prezzo fisso o di (mangiare a) pensione. ...
Leggi Tutto
pattuire
pattüire v. tr. [der. di patto] (io pattüisco, tu pattüisci, ecc.). – Stabilire, definire mediante un patto, e per estens. accordarsi su qualche cosa: p. la resa (o le condizioni della resa); [...] p. l’acquisto, la vendita di un terreno; p. il prezzo, il compenso, il salario; con che e il cong., o con di e l’inf.: abbiamo pattuito che i lavori saranno terminati entro fine mese; i proprietari pattuirono di mettere in vendita l’immobile. ◆ Part. ...
Leggi Tutto
quotare
v. tr. [der. di quota; in alcuni sign., per influenza del fr. coter, der. di cote «quota»] (io quòto, ecc.). – 1. ant. Stabilire in quale ordine debba essere collocato un oggetto appartenente [...] iniziativa assistenziale. 3. Valutare, determinare il valore o il prezzo: un quadro, un pezzo di antiquariato, un terreno sui centomila euro. In partic.: a. In borsa, fissare il prezzo, il corso o il cambio corrente di merci, valori mobiliari e ...
Leggi Tutto
mercanteggiare
v. intr. e tr. [der. di mercante] (io mercantéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere): a. Esercitare un commercio (sinon. del più com. commerciare): m. di vini, di grano, di legname, o più [...] sulle disgrazie altrui; m. sulle popolazioni terremotate. b. Contrattare discutendo e tirando sul prezzo: è brava a m. con i venditori; sono stato un’ora a m. sul prezzo; anche assol.: non mi piace mercanteggiare. 2. tr. In senso fig., trattare cose ...
Leggi Tutto
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, [...] deciso di aiutarlo e ci siamo tassati ciascuno per cinquanta euro. 2. ant. Fissare, stabilire un prezzo: accorse subito ai forni, a chieder pane al prezzo tassato (Manzoni). ◆ Part. pass. tassato, com. anche come agg., soprattutto con riferimento a ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] più com. fig., c’è poca differenza; costa p., vale p., ho speso p., si compra per p., c’è da ricavarne p., ecc. (prezzo, denaro); un oggetto, un regalo di p. (valore). c. Molto com. con i sign. precedenti la locuz. un poco (spec. nella forma tronca ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., [...] . oblata) i doni del pane e del vino che, nella messa per il popolo, i fedeli portano all’altare nell’offertorio. c. Il prezzo che si offre per un oggetto che si vuole acquistare: mi faccia un’o., mi dica quanto intende pagare; tenersi basso nell’o ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] -lettera, espressione, che si trova a volte nei listini ufficiali di borsa accanto ad alcune quotazioni, indicante il prezzo chiesto dai venditori di titoli o merci (mentre il cambio-lettera è il cambio chiesto dagli offerenti di divise estere); in ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni.
Prezzo di mercato
Il prezzo...