• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Alimentazione [6]
Industria [6]
Medicina [3]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Telecomunicazioni [1]
Tempo libero [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

esorbitante

Sinonimi e Contrari (2003)

esorbitante /ezorbi'tante/ agg. [part. pres. di esorbitare]. - 1. [di proporzioni e pretese superiori alla norma: una richiesta e.] ≈ eccessivo, enorme, esagerato, irragionevole, smisurato, smodato, soverchio, [...] sproporzionato, spropositato. ↔ adeguato, commisurato, congruo, consono, equo, giusto, misurato, proporzionato, ragionevole. 2. [di prezzo, costo e sim., troppo alto: una cifra e.] ≈ astronomico, esoso, stratosferico. ↑ assurdo, folle, immane, ... Leggi Tutto

esoso

Sinonimi e Contrari (2003)

esoso /e'zɔzo/ agg. [dal lat. exosus "odioso"]. - 1. (non com.) [eccessivamente attaccato al denaro: commerciante e.] ≈ avaro, avido, gretto, ingordo, sordido, spilorcio, taccagno, tirchio. ↔ generoso, [...] largo, liberale, magnanimo. ↑ prodigo. 2. [di prezzo, richiesta e sim., troppo alto e oltre le possibilità: una cifra e.] ≈ e ↔ [→ ESORBITANTE (2)]. ... Leggi Tutto

scannare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scannare¹ v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. s- (nel sign. 3), per influsso dell'ingl. scan]. - 1. a. [ammazzare un animale recidendogli le arterie del collo e la trachea: s. un capretto] ≈ [...] tasse e contributi ci scannano] ≈ (fam.) scorticare, (fam.) strangolare, (fam.) strozzare, (fam.) tartassare. b. [assol., esigere un prezzo molto alto, far pagare una cifra esagerata: è un bell'albergo, ma ti scannano] ≈ (fam.) pelare, rapinare, (fam ... Leggi Tutto

tributo

Sinonimi e Contrari (2003)

tributo s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre "ripartire fra le tribù", poi "attribuire"]. - 1. (giur.) [qualsiasi prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo stato e agli altri enti pubblici] [...] fig.) a. [ciò che si dà o si fa per adempiere a un obbligo, a un dovere: pagare il t. di sangue alla patria] ≈ prezzo, [come pena da pagare] (lett.) fio. b. [pubblica manifestazione di ammirazione o riconoscenza: un t. a un grande artista] ≈ omaggio ... Leggi Tutto

leggero

Sinonimi e Contrari (2003)

leggero /le'dʒ:ɛro/ [dal fr. ant. legier, lat. ✻leviarius, der. di lĕvis "lieve"]. - ■ agg. 1. a. [che pesa poco: l. come una piuma] ≈ (non com.) lieve. ‖ aereo, evanescente, impalpabile, inconsistente, [...] leggera ≈ canzonette, musica pop. d. [di entità o dimensioni limitate: l. differenza; l. aumento di prezzo; l. accento straniero] ≈ debole, (lett.) lene, lieve, piccolo (piccolo), moderato, modesto, modico. ↑ impercettibile, irrilevante, trascurabile ... Leggi Tutto

piu

Sinonimi e Contrari (2003)

più [lat. plus, compar. neutro di multus "molto"]. - ■ avv. 1. a. [come comparativo dell'avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute] ≈ maggiormente. [...] gran parte. ↔ in minima parte. 2. [con valore neutro, sottintendendo per lo più un nome, che può essere, per es., denaro, tempo, prezzo o sim.: lui guadagna p. di te; ci vorrà un'ora e p.] ↔ meno. ▲ Locuz. prep.: di più [con valore predicativo, per ... Leggi Tutto

lettera

Sinonimi e Contrari (2003)

lettera /'lɛt:era/ o /'let:era/ s. f. [lat. littĕra]. - 1. [segno grafico con cui si rappresentano i suoni verbali: parola di otto l.] ≈ carattere, Ⓣ (ling.) grafema. ‖ simbolo. ● Espressioni: lettera [...] di laurea volti allo studio delle discipline umanistiche] ≈ lettere e filosofia, scienze umanistiche. 7. (finanz.) [in borsa, prezzo al quale il venditore è disposto a cedere un titolo] ≈ offerta. ↔ denaro. □ alla lettera [attenendosi strettamente ... Leggi Tutto

carestoso

Sinonimi e Contrari (2003)

carestoso /kare'stoso/ agg. [der. di carestia per incrocio con caro "costoso"], region. - [di negoziante che vende a prezzo troppo alto; di merce che costa troppo] ≈ e ↔ [→ CARO (5)]. ... Leggi Tutto

plafond

Sinonimi e Contrari (2003)

plafond /pla'fɔ̃/, it. /pla'fon(d)/ s. m., fr. [da un ant. platfond, propr. "fondo piatto"]. - 1. (region.) [superficie inferiore del solaio] ≈ plafone, soffitto. 2. (aeron.) [quota più alta a cui può [...] arrivare un aeromobile] ≈ plafone, tangenza. 3. (econ.) [limite stabilito di quantità o di prezzo oltre il quale non è consentito andare: il governo ha posto un p. all'inflazione] ≈ tetto. ... Leggi Tutto

liberalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

liberalizzare /liberali'dz:are/ v. tr. [der. di liberale, ricalcato sul fr. libéraliser e sull'ingl. (to) liberalize]. - 1. (econ.) [rendere conforme ai principi del liberismo economico, cioè liberare [...] dal controllo statale: l. il prezzo della benzina] ≈ deregolamentare, deregolare. ↔ disciplinare, regolamentare, regolare. 2. [rendere legale qualcosa che prima era proibito] ≈ ammettere, autorizzare, legalizzare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
prezzo
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
prezzo Roberto Tamborini L’approccio microeconomico È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni. Prezzo di mercato Il prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali