regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto [...] si aggiunge, come settimo, il regno oceanico. 4. ant. Corona, diadema regale, o anche pontificale: questo r. in testa Quando era in soglio il gran Priamo avea (Caro). ◆ Dim. e spreg., rari e solo in senso proprio, regnétto, regnùccio, regnùcolo. ...
Leggi Tutto
sovrastare
v. tr. e intr. [comp. di sovra- e stare, sul modello del lat. superstare; v. soprastare] (io sovrasto, tu sovrasti, ecc.; pass. rem. io sovrastài, ecc., secondo il paradigma della 1a coniug.; [...] ’altro, con riferimento a sventure o avvenimenti avversi e temuti: un grave pericolo ci sovrasta tutti; qualche gran danno, ohimè! sovrasta Di Priamo ai figli (V. Monti). 2. Ant. con alcuni sign. in cui è, o era, più com. soprastare (di cui a volte ...
Leggi Tutto
ceppo
céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] il c. vecchio (Ariosto); essere d’antico c., di c. regale; uscire dal medesimo c.; la madre mia, Che dal c. di Priamo è discesa (Caro). Anche stirpe, lignaggio: i più de’ patrizi ... non furono di c. italico, discendendo dai barbari della Germania ...
Leggi Tutto
(gr. Πρίαμος) Mitico ultimo re di Troia. Figlio di Laomedonte, dopo la prima distruzione di Troia da parte di Eracle, fu riscattato dalla sorella Esione; da giovane prese parte a una spedizione di Frigi contro le Amazzoni. Da una prima moglie,...
PRIAMO (Πρίαμος, Priamus)
L. Guerrini
Il più giovane dei figli di Laomedonte (secondo Apollodoro, iii, 146; incerto è il nome della madre, che non compare in Omero), ultimo re di Troia. Durante l'ultimo periodo del suo regno, la città subì...