• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Militaria [4]
Storia [4]
Diritto [4]
Matematica [3]
Storia delle religioni [3]
Religioni [3]
Storia della matematica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Geografia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

Suprematismo

Neologismi (2024)

suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] di strada a combattere una guerra contro il nostro popolo». (Guido Caldiron, Manifesto.it, 11 novembre 2016, Internazionale) • Noi credevamo di di un popolo, il suprematismo religioso — e tenta di approfittare della prima di che religione fossero ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] guerre combattute dai musulmani contro i popoli di altra religione); lega s., accordo stretto nel 1511 a Roma fra il papa Giulio II, Venezia e il re di Spagna, allo scopo di stato di purezza, esser purificata), di donna che torna per la prima volta ... Leggi Tutto

prodista

Neologismi (2008)

prodista s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Romano Prodi. ◆ E infine, il presidente della Regione [Emilia Romagna, Antonio La Forgia] si dimette dalla carica e dal partito, [...] e dietro di lui tutto il milieu prodista, insomma quel fronte che aveva ingaggiato una guerra di religione contro Verderami, Corriere della sera, 1° dicembre 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Romano) Prodi con l’aggiunta ... Leggi Tutto

neoclericalismo

Neologismi (2008)

neoclericalismo (neo-clericalismo), s. m. Nuova spinta alla presenza della Chiesa cattolica nella società civile e nella politica. ◆ «c’è una maggiore sintonia tra il centrodestra e le sollecitazioni [...] legge sull’aborto, non vogliamo certo aprire una guerra di religione» [Pier Ferdinando Casini intervistato da Claudio Tito]. Ronchey, Corriere della sera, 16 giugno 2005, p. 1, Prima pagina) • La polemica laicista contro il «neo-clericalismo» tende ... Leggi Tutto

pre-embrione

Neologismi (2008)

pre-embrione s. m. L’unione dell’ovocito e dello spermatocito nella fase che precede quella dello sviluppo dell’embrione. ◆ la Tomassini-Bianconi concede una specie di diagnosi al pre-embrione, ma solo [...] ) • «Prima che il confronto sulla fecondazione assistita diventasse una guerra di religione, molti scienziati C’è anche chi lo chiama «pre-embrione», forzando nel senso di una presunta differenza «qualitativa» rispetto all’embrione. (Nic. Til., ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] di pericolo pubblico (v. assedio); s. di guerra (v. guerra); s. di emergenza (v. emergenza); in diritto penale, s. di altra più agiata); tornare allo s. di prima (ma questa e la prec. , che riconosce un’unica religione ufficiale, la quale ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

giochista

Neologismi (2021)

giochista agg. e s. f. e m. Nello sport, in particolare nei giochi di squadra, che, chi privilegia il bel gioco rispetto al risultato. ♦ [tit.] Serie A, Allegri-Adani: il risultatista / Max attacca, [...] ) • Giocavano il calcio nella loro essenza: nella guerra di religione in corso tra "risultatisti" e "giochisti", ben prima versione, ma la verità è che oggi devi essere in grado di giocare in tutti i modi". (Alessandro Nesta, allenatore di ... Leggi Tutto

òppio¹

Vocabolario on line

oppio1 òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da [...] dei papaveri, costituita da un estere dell’acido cerotico. Guerra dell’o., la prima guerra anglo-cinese (1840-1842), scoppiata in seguito alla distruzione da parte dei cinesi di grandi quantità di oppio che gli inglesi importavano dall’India a Canton ... Leggi Tutto

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] testo, che potrà servire di base per un più ampio saggio critico; la legge dell’amore è alla b. della religione cristiana; ruinosa è di energia o di materie prime essenziali per il funzionamento di altre industrie; prodotti di b., materie prime di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] i quali talvolta si alternavano con qualche opera di carità e di religione. 4. a. Nel linguaggio filosofico (spec. nella filosofia aristotelico-scolastica), il concetto di potenza si definisce in rapporto a quello di atto (v. atto2, n. 2) e indica l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2
Enciclopedia
BERRY
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. È costituita da una pianura poco accidentata,...
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia della nonna paterna, Alfonsina Orsini....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali