grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), [...] e torri di legname armate (G. Villani). b. Nella marina militare italiana, speciale imbarcazione d’assalto in uso nella primaguerramondiale per forzare i porti nemici, munita di propulsione a elica per la libera navigazione, e di manovra a cingoli ...
Leggi Tutto
ta-pum
ta-pùm. – Voce onomatopeica, imitante il suono prodotto dallo sparo di un fucile isolato, e più specificamente del fucile in dotazione alle truppe dell’esercito austro-ungarico durante la prima [...] guerramondiale: si usò infatti allora con riferimento ai cosiddetti cecchini, divenendo titolo di un canto di trincea che esprime il sacrificio e il dolore dei soldati italiani. ...
Leggi Tutto
iprite
(o yprite) s. f. [dal nome della città belga di Ypres]. – Aggressivo chimico, chiamato anche gas mostarda, dotato di proprietà vescicatorie e tossiche, usato dai Tedeschi nella primaguerramondiale [...] nel settore di Ypres (Belgio): è un liquido oleoso, incolore, i cui vapori agiscono sulla pelle anche attraverso gli abiti ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce [...] (giugno 1918), ma già precedentemente nota, divenuta poi simbolo del fervore patriottico dei soldati italiani durante la primaguerramondiale; si ripete talvolta come condanna della viltà e come stimolo a un comportamento coraggioso. b. Sempre con ...
Leggi Tutto
Jugendstil
〈i̯ùuġëntštiil〉 s. m., ted. (propr. «stile [Stil] della gioventù [Jugend]»). – Espressione con cui in Germania e Austria è stato indicato lo stile, affermatosi tra gli anni ’90 dell’Ottocento [...] e l’inizio della primaguerramondiale, detto in Italia liberty o floreale, in Francia e in Belgio art nouveau e in Inghilterra modern style; caratterizzato da motivi naturalistici, ebbe larga diffusione nelle arti applicate e nella decorazione ...
Leggi Tutto
revisionismo
reviṡionismo s. m. [der. di revisione]. – 1. Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di stati, gruppi o partiti, tendente a «rivedere», cioè a modificare, l’assetto [...] stabilito dai trattati, soprattutto di pace e di alleanza: il r. tedesco del periodo successivo alla primaguerramondiale. 2. Tendenza ad attuare, all’interno di un partito, una revisione delle basi ideologiche e delle linee d’azione politica: r. ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto [...] maggio 1915; T. Intesa, alleanza stipulata nel 1907 tra Inghilterra, Francia e Russia, esauritasi con la conclusione della primaguerramondiale (con riferimento all’una e all’altra alleanza, si usa a volte, quando non vi sia possibilità di equivoco ...
Leggi Tutto
charleston
‹čàalstën› s. ingl. [dal nome della città statunitense di Charleston, nella Carolina del Sud] (pl. charlestons ‹čàalstën∫›), usato in ital. al masch. – 1. Danza d’origine nero-americana, del [...] tipo ragtime, diffusasi in Europa dopo la fine della primaguerramondiale, caratterizzata dai ritmici movimenti dei piedi, che ruotano facendo perno sulla parte anteriore della pianta, e delle gambe, che si aprono e si chiudono, facendo toccare fra ...
Leggi Tutto
sardismo
s. m. [der. di sardo, col suff. -ismo]. – 1. Movimento favorevole all’autonomia amministrativa e, negli aspetti più radicali, in parte anche culturale e politica, della Sardegna, formatosi nell’isola [...] dopo la primaguerramondiale. 2. Tipo, elemento linguistico caratteristici del sardo, passati nella lingua o nelle parlate italiane, o in altre lingue: «orbace» e «nuraghe» sono tra i s. entrati stabilmente nel lessico italiano. ...
Leggi Tutto
arsina
s. f. [der. di ars(enico), col suff. -ina]. – In chimica, composto di formula AsH3 noto anche col nome di idrogeno arsenicale o arseniuro di idrogeno, gas velenoso di odore agliaceo. Con lo stesso [...] alcolici (a. sostituite) e che vengono classificati come a. primarie, secondarie, terziarie, a seconda del numero di atomi di idrogeno sostituiti; tutti fortemente velenosi, sono stati usati come aggressivi chimici spec. nella primaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi...
prima guerra mondiale africana
prima guèrra mondiale africana. – Espressione con la quale la stampa internazionale ha indicato la guerra civile scoppiata nel 1996 nella Repubblica democratica del Congo e poi degenerata, in un crescendo di...