siluro2
siluro2 s. m. [dalla voce prec., per somiglianza di forma con il pesce]. – Arma subacquea semovente, atta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio [...] S. umano, nome con cui sono indicati i combattenti volontarî che, con apparecchi guidati da una o due persone, sia in affioramento (come, nella primaguerramondiale, il siluro di G. R. Rossetti e R. Paolucci), sia sott’acqua (per es., nella seconda ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] a qualche anno). c. Con più preciso riferimento a epoche storiche: al t. dei Romani, al t. delle crociate; nel t. della primaguerramondiale; vissi a Roma sotto ’l buono Augusto Nel t. de li dèi falsi e bugiardi (Dante); con nomi di regnanti o di ...
Leggi Tutto
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette [...] , Lloyd George, Wilson e Orlando, riuniti a Versailles alla fine della primaguerramondiale; big five, i capi delle 5 grandi potenze durante e dopo la seconda guerramondiale (Stati Uniti, Gran Bretagna, Russia, Francia, Cina), ecc.; v. anche big ...
Leggi Tutto
quintana1
quintana1 agg. e s. f. [dal lat. quintanus, agg., der. di quintus «quinto», modellato su terzana e quartana]. – Febbre q., o assol., come s. f., quintana (così detta perché gli accessi febbrili [...] dell’uomo (Pediculus humanus), osservata in forma epidemica durante la primaguerramondiale sul fronte della Mosa e su altri fronti, poi anche nella seconda guerramondiale, ma attualmente molto rara, caratterizzata da accessi della durata di ...
Leggi Tutto
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni [...] subacquea, in grado quindi di navigare sia in superficie sia in immersione. Il mezzo, derivato dalla mignatta della primaguerramondiale, e denominato ufficialmente siluro a lenta corsa (aveva infatti una velocità massima di soli 4 nodi) o siluro ...
Leggi Tutto
chepi
chepì (o cheppì) s. m. [dal fr. képi, e questo dal ted. svizzero Käppi, dim. di Kappe «berretto»]. – Copricapo militare rigido, col fondo tondo e rilevato, e visiera di cuoio, portato in diversi [...] Italia, ecc.) dai primi dell’Ottocento sino alla primaguerramondiale: i cheppì spinti indietro fin sulla nuca (De Amicis). Attualmente è tipico dell’esercito francese. In Italia è stato fino alla seconda guerramondiale il copricapo del reggimento ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] universale; la p. europea, la p. mondiale; nel paese regnava la p.; popoli confinanti , che nel 1648 pose fine alla guerra dei Trent’anni; p. delle Dame la quale il sacerdote invita i fedeli, prima della comunione, a scambiarsi una stretta di ...
Leggi Tutto
profugo
pròfugo s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. profŭgus, der. di profugĕre «cercare scampo», comp. di pro-1 e fugĕre «fuggire»] (pl. m. -ghi). – Persona costretta ad abbandonare la sua terra, il suo [...] ecc. (in questi ultimi casi è oggi più com. il termine sfollato): il p. Enea; i p. del Veneto nella primaguerramondiale; dalla capitale si irradiavano per tutto il paese torme di p., senza pane e senza tetto, terrificati dalle rappresaglie (P. Levi ...
Leggi Tutto
Diktat
〈diktàat〉 s. m., ted. – Propriam., dettato; nel linguaggio polit., trattato di pace imposto dai vincitori, senza possibilità di negoziare. Il termine è stato in partic. riferito dai Tedeschi al [...] trattato di pace che concluse la primaguerramondiale, ed esteso poi anche a indicare il trattato imposto all’Italia dopo la seconda guerramondiale (per il quale si usa anche il calco ital. dettato), e talora, con sign. più generico, ogni ...
Leggi Tutto
montgomery
montgòmery ‹moṅġòmeri› (o mongòmeri) s. m. [dal cognome del generale ingl. B. L. Montgomery (1887-1976)]. – Ampio giaccone a tre quarti, con cappuccio, di lana ruvida color sabbia, con alamari [...] o di pelle, che il generale Montgomery adottò, copiandolo dalla giacca bianca delle truppe canadesi della primaguerramondiale; dopo la seconda guerramondiale si diffuse in tutti i paesi, come capo di vestiario di varî colori, maschile e femminile ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi...
prima guerra mondiale africana
prima guèrra mondiale africana. – Espressione con la quale la stampa internazionale ha indicato la guerra civile scoppiata nel 1996 nella Repubblica democratica del Congo e poi degenerata, in un crescendo di...