milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi [...] ., con tono più alto e nobile rispetto a soldato (così, per es., nell’espressione milite ignoto, con cui, dopo la primaguerramondiale, si denominò l’anonimo combattente, nella cui salma, non identificabile, si vollero onorare tutti i caduti in ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere [...] e che perciò possono ricevere riconoscimento ufficiale e status di legittimi combattenti. Nell’ordinamento militare italiano, sino alla primaguerramondiale, m. mobile e m. territoriale, il 2° e 3° scaglione o «linea» in cui era ripartito l’esercito ...
Leggi Tutto
lira1
lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: [...] 5000 l.; battaglia della l., la manovra di rivalutazione e stabilizzazione della lira (dopo la svalutazione conseguente alla primaguerramondiale), che portò alla riforma monetaria del 1927; lira-carta, espressione con cui venne indicata la lira a ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] durante le operazioni di guerra; nel corso della seconda guerramondiale furono largamente usate piccole private o commerciali (per queste v. anche network); prendere, vedere la prima r. nazionale, una r. locale, collegarsi con esse. h. In ...
Leggi Tutto
anteguerra
anteguèrra [comp. di ante- e guerra, sul modello della locuz. lat. ante bellum]. – Locuzione avv., usata come s. m. invar. per indicare il periodo che precede immediatamente una guerra, specialmente [...] la prima e la seconda guerramondiale: l’immediato a.; i fatti dell’a.; anche come agg. invar.: i prezzi a., l’industria a.; nei tempi, negli anni, nell’epoca anteguerra. ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] detti perché i primi apparsi portavano su una delle facce un piccolo sole raggiante. b. Genericam., grossa moneta d’oro o d’argento; in partic., moneta d’argento da cinque lire di corso legale in Italia fino alla seconda guerramondiale. c. Moneta ...
Leggi Tutto
postbellico
postbèllico (pop. posbèllico) agg. [der. della locuz. lat. post bellum «dopo la guerra»] (pl. m. -ci). – Detto di periodo che segue immediatamente a una guerra e di ciò che a tale periodo [...] appartiene o che in esso avviene: crisi p.; la situazione p.; in partic., che è successivo alla prima, e più spesso alla seconda, guerramondiale: l’Italia, la Francia postbellica. ...
Leggi Tutto
prebellico
prebèllico agg. [comp. di pre- e lat. bellum «guerra»] (pl. m. -ci). – Che precede una guerra (cfr. anteguerra); soprattutto con riferimento al periodo precedente alla prima e alla seconda [...] guerramondiale: l’Europa p.; la situazione economica p.; confrontare il livello di vita p. con quello postbellico. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] , p. seminterrato, p. terra o p. terreno, p. rialzato, primo p., secondo p. (o p. nobile, negli antichi palazzi patrizî), economica dell’Europa proposto dopo la fine della 2a guerramondiale (1947) dal segretario di stato statunitense George Marshall ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni [...] dei “Cinque occhi”, lanciata dopo la fine della Seconda guerramondiale e formata da Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Nuova Ippolito, Corriere della sera, 26 maggio 2017, p. 2, Primo piano) • Anche se l’Anglosfera fosse data per persa come ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi...
prima guerra mondiale africana
prima guèrra mondiale africana. – Espressione con la quale la stampa internazionale ha indicato la guerra civile scoppiata nel 1996 nella Repubblica democratica del Congo e poi degenerata, in un crescendo di...